È ufficialmente iniziata la stagione dell’invio del modello 730 precompilato 2025. Dal 15 maggio, i contribuenti possono trasmettere la propria dichiarazione dei redditi direttamente online, attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate, con o senza modifiche.
Il servizio, disponibile già in modalità di consultazione da aprile, consente di accedere ai modelli precompilati con i dati in possesso dell’Agenzia o trasmessi da soggetti terzi, come datori di lavoro, farmacie e banche. Complessivamente, sono stati raccolti circa 1,3 miliardi di dati per l’anno fiscale corrente.
Come accedere al modello 730 precompilato
Per consultare e scaricare il modello 730 (o il modello Redditi, se applicabile), è sufficiente entrare nella propria area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.
È inoltre possibile delegare un familiare o una persona di fiducia per operare online in proprio nome: la delega può essere gestita direttamente online, tramite PEC o recandosi fisicamente in uno degli uffici dell’Agenzia. Tutti i dettagli sono disponibili nella sezione dedicata “Info e assistenza” e nella guida aggiornata della collana informativa dell’Agenzia.
La versione semplificata conquista i contribuenti
Anche per il 2025, chi sceglie il modello 730 potrà utilizzare la versione semplificata, che non richiede la conoscenza di quadri, righi e codici. Una modalità sempre più apprezzata: nel 2024 è stata adottata da oltre il 50% dei contribuenti.
Le scadenze da ricordare:
- 30 settembre 2025 per l’invio del modello 730
- 31 ottobre 2025 per il modello Redditi
Le regole operative sono state definite dal provvedimento firmato il 23 aprile dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone.