giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Super Bowl vs Calcio, ecco come cambia il cibo da stadio

10 Febbraio 2024
Super Bowl vs Calcio, ecco come cambia il cibo da stadio

Credit Photo: https://pixabay.com/

Cosa accomuna il calcio al football americano? I due sport più popolari del mondo hanno in comune più di quanto si creda, a partire dal cibo da stadio. In vista dell’appuntamento più visto del pianeta – la LVIII edizione del Super Bowl tra i campioni dei Kansas City Chiefs e dei San Francisco 49ers – i tifosi a stelle e strisce iniziano a preparare i barbecue per la finalissima della Nfldell’11 febbraio a Las Vegas.

Se in Italia si consuma il rito del #calciomangiato, infatti, oltreoceano c’è il tailgating, l’allegra abitudine di mangiare appoggiati al cofano dell’auto prima della partita.

Il tailgating è un rituale tutto americano: si svolge nei parcheggi limitrofi alle arene, dove i tifosi si ritrovano nell’attesa che inizi il match. Un’abitudine consolidata che, in un misto di eccitazione e scaramanzia, raggruppa migliaia di persone intorno a barbecue sfrigolanti, su cui si cucinano prevalentemente hamburger e hot dog. I parcheggi si trasformano così in camping improvvisati, visibili da lontano per il fumo che si alza dalle griglie.

In Italia niente fai da te. Qui è più comune la presenza dei paninari, i veri eroi non celebrati del contesto sportivo, quelli che la partita non la guardano mai perché preparano il cibo per chi entra ed esce dallo stadio. Figure presenti un po’ in tutta Europa: cambia la farcitura, ma non il rito. Al centro e sud Europa, ad esempio, la combinazione perfetta è il panino con patatine fritte; lo è anche in Italia, dove si prediligono salsicce, salamelle, cotolette e porchetta. Secondo quanto dichiarato dai paninari di San Siro intervistati da Heinz, l’icona mondiale in tema di salse, in uno speciale progetto a loro dedicato nel mese di dicembre*, la metà dei panini venduti è con salamella, cipolla, peperoni, ketchup e maionese, mentre il 30% con porchetta, cipolla e maionese; seguono panini con würstel e piadine o focacce con salumi e hamburger.

Redazione

Redazione

Notizie e approfondimenti di style, lifestyle, business, food, salute e benessere. Scrivici a redazione@insiderpost.it

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.