giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

La medusa uovo fritto invade le spiagge del Mediterraneo. Ecco dove, i rischi e come riconoscerla

26 Luglio 2024
La medusa uovo fritto invade le spiagge del Mediterraneo. Ecco dove, i rischi e come riconoscerla

Credit Photo: wikipedia/Fredski2013

Negli ultimi giorni, le splendide spiagge di Jávea, situate lungo la costa mediterranea della Spagna, sono state invase da una massiccia presenza di meduse. La specie predominante è la Cotylorhiza tuberculata, comunemente nota come la “medusa uovo fritto” per il suo caratteristico aspetto che ricorda un uovo al tegamino.

Cause della Massiccia Presenza

Il fenomeno è strettamente legato all’aumento delle temperature del mare, una conseguenza diretta del cambiamento climatico. Il riscaldamento delle acque favorisce la riproduzione e la sopravvivenza delle meduse, che trovano un ambiente ideale per proliferare. Inoltre, la diminuzione dei predatori naturali delle meduse, come le tartarughe marine e alcuni tipi di pesci, ha contribuito ulteriormente alla crescita incontrollata delle loro popolazioni.

Rischi e come riconoscerla

La presenza massiccia di meduse ha suscitato preoccupazione tra i bagnanti, sebbene gli esperti assicurino che la Cotylorhiza tuberculata non rappresenti un pericolo significativo per l’uomo. Questa specie di medusa, infatti, svolge un ruolo specifico all’interno del suo habitat marino e non provoca gravi irritazioni o effetti negativi sulla salute umana. La “medusa uovo fritto” è facilmente riconoscibile grazie al suo aspetto distintivo: un corpo centrale di colore bianco-giallastro circondato da tentacoli corti e spessi. Le dimensioni di queste meduse possono variare tra i 20 e i 35 centimetri di diametro, rendendole visibili anche a occhio nudo.

Dove Incontrarla

Questa medusa preferisce nuotare a pochi metri di profondità ed è comune trovarla non solo lungo le coste spagnole, ma anche in altre aree del Mediterraneo, comprese le coste italiane del Mar Adriatico. Avvistamenti significativi sono stati registrati lungo le coste della Sicilia, della Sardegna e della Puglia.

Redazione

Redazione

Notizie e approfondimenti di style, lifestyle, business, food, salute e benessere. Scrivici a redazione@insiderpost.it

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.