L’Italia si prepara ad affrontare una seconda settimana di ottobre segnata da condizioni meteorologiche avverse, con il Paese bloccato tra due perturbazioni che promettono pioggia e forti temporali. L’allerta è già scattata in Liguria e Toscana, mentre un secondo fronte perturbato, alimentato dai venti dell’uragano Kirk, si affaccia minaccioso a partire da giovedì 10 ottobre.
Lunedì 7 ottobre è prevista la prima incursione di maltempo, con piogge intense e rovesci temporaleschi che costringeranno la Liguria e la Toscana a rimanere in stato di allerta gialla. La Protezione Civile ha emesso l’avviso per il rischio di temporali in gran parte del savonese e delle aree centro-orientali della regione ligure, così come nei relativi versanti padani (BCDE).
Anche martedì 8 ottobre non sarà da meno: il maltempo si intensificherà, portando precipitazioni più copiose e distribuite durante tutta la giornata, prima di una breve tregua prevista per mercoledì. Ma attenzione, giovedì una nuova perturbazione è pronta a colpire.
Una settimana di piogge e venti forti
La convergenza tra venti caldi e umidi provenienti da sud-est e quelli freddi e secchi in discesa da nord comincerà a strutturarsi già dalle ore centrali di lunedì, creando un terreno fertile per fenomeni temporaleschi persistenti. La situazione diventerà particolarmente critica tra la serata di lunedì e le prime ore di martedì, con rovesci che insisteranno per più di dodici ore, accumulando quantitativi di pioggia significativi.
Nella notte tra lunedì e martedì, la convergenza delle masse d’aria si rafforzerà ulteriormente, preannunciando una fase di temporali intensi e organizzati. I venti meridionali, già moderati lunedì, diventeranno forti martedì, complicando ulteriormente la situazione.
L’effetto dell’uragano Kirk
Come se non bastasse, un nuovo fronte perturbato, stimolato dall’avvicinamento dell’uragano Kirk, è pronto a fare il suo ingresso a partire da giovedì 10 ottobre. L’influenza dell’uragano, seppur attenuata, potrebbe portare piogge diffuse su tutto il territorio nazionale, con un ulteriore rischio di allagamenti e disagi nel fine settimana.
La morsa del maltempo continuerà quindi a stringere l’Italia fino a sabato, portando con sé una settimana caratterizzata da instabilità e fenomeni estremi, specialmente nelle aree già provate dai primi temporali. Una situazione che richiederà attenzione costante e aggiornamenti frequenti.