giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Accensione riscaldamenti inverno 2024-2025: normative e date

7 Ottobre 2024
Accensione riscaldamenti inverno 2024-2025: normative e date

Foto di Skylar Kang: https://www.pexels.com/it-it/foto/tubo-di-plastica-bianco-su-superficie-bianca-6045338/

Con l’arrivo dei primi freddi, la tentazione di accendere i riscaldamenti diventa sempre più forte. Tuttavia, in Italia, l’attivazione dei termosifoni è regolamentata da precise normative nazionali che stabiliscono non solo le date di accensione e spegnimento, ma anche i limiti di temperatura e le ore massime di utilizzo giornaliero. Vediamo nel dettaglio quando sarà possibile accendere i caloriferi nell’inverno 2024-2025 e come queste regole cambiano a seconda della zona geografica.

La Normativa sui riscaldamenti in Italia

L’utilizzo dei riscaldamenti, sia autonomi che centralizzati, è normato da un decreto del Presidente della Repubblica del 16 aprile 2013. Questo decreto, conosciuto anche come DPR 74/2013, disciplina “i criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari”.

Secondo questa normativa, il territorio italiano è suddiviso in sei zone climatiche, ciascuna con differenti date di accensione e spegnimento dei termosifoni. Le regole tengono conto delle caratteristiche climatiche di ogni area per bilanciare l’esigenza di riscaldamento con l’obiettivo di contenere i consumi di gas e ridurre l’impatto ambientale. Tuttavia, i singoli Comuni possono derogare a queste disposizioni qualora si verifichino circostanze particolari, come ondate di freddo anomalo.

Quando Accendere i Riscaldamenti?

Le date di accensione e spegnimento variano a seconda della zona climatica in cui si vive. Ecco una panoramica:

  • Zona A: Comprende le località più calde, come la costa sud della Sicilia. L’accensione è consentita dal 1° dicembre 2024 con spegnimento il 15 marzo 2025.
  • Zona B: Include città come Palermo e Trapani. I riscaldamenti possono essere accesi dal 1° dicembre 2024 e spenti il 31 marzo 2025.
  • Zona C: Città come Napoli e Cagliari rientrano in questa zona. L’accensione è consentita dal 15 novembre 2024 e lo spegnimento è previsto per il 31 marzo 2025.
  • Zona D: Città come Roma e Firenze. Si può accendere dal 1° novembre 2024 con spegnimento il 15 aprile 2025.
  • Zona E: Città come Milano e Bologna, dove l’accensione è consentita dal 15 ottobre 2024 e lo spegnimento il 15 aprile 2025.
  • Zona F: Comprende le aree più fredde, come le Alpi. In queste zone non ci sono limitazioni specifiche e i riscaldamenti possono essere accesi senza restrizioni di tempo.

Orari e Temperature Consentite

Oltre alle date, la normativa stabilisce anche il numero massimo di ore giornaliere di accensione:

  • Zona A: Massimo 6 ore giornaliere.
  • Zona B: Massimo 8 ore giornaliere.
  • Zona C: Massimo 10 ore giornaliere.
  • Zona D: Massimo 12 ore giornaliere.
  • Zona E: Massimo 14 ore giornaliere.
  • Zona F: Nessuna limitazione.

La temperatura interna degli ambienti deve essere mantenuta entro i 19 gradi, con una tolleranza di 2 gradi in più. Questo significa che la temperatura massima consentita è di 21 gradi.

Deroghe e flessibilità: Il ruolo dei comuni

Ogni Comune ha la facoltà di apportare modifiche alle date e agli orari stabiliti dal decreto, per adattarsi meglio alle condizioni climatiche locali. Per esempio, nel caso di temperature particolarmente miti, i sindaci possono decidere di posticipare la data di accensione o ridurre le ore massime di utilizzo. Allo stesso modo, durante l’inverno, se si verificano ondate di freddo particolarmente intense, i Comuni possono consentire l’accensione anticipata o prolungata dei termosifoni.

Come prepararsi per l’inverno?

Per chi ha un impianto autonomo, è fondamentale effettuare la manutenzione periodica prima dell’accensione. Controllare l’efficienza della caldaia e verificare che non vi siano perdite o malfunzionamenti non solo garantisce un riscaldamento ottimale, ma riduce anche i consumi energetici.

Per chi vive in condominio con impianto centralizzato, è importante informarsi sulle decisioni prese dall’amministratore in merito alle date di accensione e spegnimento e su eventuali deroghe stabilite in base alle condizioni climatiche.

Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.