venerdì, 10 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Truffe telefoniche in aumento: scopri i numeri pericolosi a cui non devi rispondere

10 Febbraio 2025
Truffe telefoniche in aumento: scopri i numeri pericolosi a cui non devi rispondere

Foto di Ron Lach : https://www.pexels.com/it-it/foto/persona-donna-lavorando-lavoratore-8691839/

Le truffe telefoniche stanno diventando sempre più invasive e sofisticate, con chiamate che arrivano a qualsiasi ora del giorno e della notte. Se anche tu ricevi squilli continui da numeri sconosciuti o sospetti, potresti essere nel mirino di una truffa. Ma quali sono i numeri a cui non si deve rispondere e come riconoscere queste chiamate pericolose?

Numeri sospetti: ecco a chi non rispondere

I numeri telefonici utilizzati per le truffe variano di continuo, ma alcuni schemi si ripetono. Ecco alcune categorie di numeri da evitare:

  1. Prefissi internazionali sospetti
    Se ricevi una chiamata da un numero con un prefisso internazionale che non riconosci (ad esempio +225, +234, +216), è meglio non rispondere. Queste chiamate spesso fanno parte della truffa “Wangiri”: un solo squillo per incuriosire la vittima e indurla a richiamare, generando costi esorbitanti.
  2. Numeri con prefisso italiano ma falsificati
    I truffatori utilizzano il cosiddetto spoofing, ovvero la falsificazione del numero chiamante per farlo sembrare locale. Spesso si tratta di numeri che iniziano con prefissi italiani reali (+39 02, +39 06, +39 081), ma dietro si nasconde un call center fraudolento o un tentativo di phishing telefonico.
  3. Numeri con sequenze ripetitive o strane
    Se ricevi chiamate da numeri con molte cifre ripetute o sequenze strane (come 899123456 o 0810001234), è probabile che si tratti di truffatori o di servizi a pagamento che cercano di farti restare in linea il più possibile per scalarti credito.

Le truffe telefoniche più comuni: come funzionano?

Le tecniche dei truffatori telefonici si affinano di giorno in giorno. Ecco le più diffuse:

  • Truffa del finto operatore bancario: qualcuno si spaccia per un addetto della tua banca e ti chiede codici di accesso o conferme di pagamento. Nessuna banca chiede mai questi dati per telefono!
  • Truffa della chiamata persa (Wangiri): un numero sconosciuto fa un solo squillo. Se richiami, potresti trovarti a pagare tariffe altissime.
  • Truffa del falso concorso: ti informano che hai vinto un premio e ti chiedono dati personali o il pagamento di una tassa per riceverlo.
  • Truffa dell’assistenza tecnica: qualcuno si spaccia per un tecnico di Microsoft, Apple o TIM e ti chiede di installare software che in realtà ruba i tuoi dati.

Come difendersi dalle chiamate truffa?

  • Non rispondere a numeri sospetti: se un numero sconosciuto ti chiama più volte senza lasciare messaggi, meglio ignorarlo.
  • Blocca i numeri sospetti: su smartphone è possibile bloccare manualmente i numeri indesiderati. Esistono anche app specifiche, come TrueCaller e Dovrei Rispondere?, che segnalano i numeri pericolosi.
  • Non fornire mai dati personali: nessuna banca, operatore telefonico o azienda chiederà mai informazioni sensibili per telefono.
  • Segnala le chiamate sospette: puoi segnalare i numeri truffaldini alla Polizia Postale o su siti come Tellows e WhoCallsMe.

Le truffe telefoniche sono un problema sempre più diffuso, ma con un po’ di attenzione possiamo difenderci efficacemente.

Tags: telefonotruffa
Tamara Giordano

Tamara Giordano

Ho coltivato la mia passione per la scrittura sin da giovane, ma è stata l'esperienza universitaria in Giornalismo a dare forma al mio sogno di diventare una narratrice di storie autentiche

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.