Nonostante il boom dei furti d’auto, le vetture elettriche restano tra le meno appetibili per i ladri. Ma perché? La risposta sta in una combinazione di tecnologia avanzata, difficoltà di rivendita e un mercato dei pezzi di ricambio ancora acerbo.
Sistemi di sicurezza di ultima generazione, software di protezione impenetrabili, tracciamento GPS e infrastrutture poco favorevoli al commercio clandestino scoraggiano i malintenzionati. Vediamo nel dettaglio i cinque motivi che rendono le auto elettriche un bersaglio poco allettante.
Cinque ragioni per cui i ladri snobbano le auto elettriche
1. Sorveglianza digitale costante
Alcuni modelli, come le Tesla, sono vere e proprie sentinelle su quattro ruote. Funzioni come il Sentry Mode trasformano l’auto in una videocamera di sicurezza, registrando ogni minimo movimento nei dintorni. Un deterrente potentissimo: quale ladro vorrebbe essere immortalato mentre tenta il furto?
2. Software blindati e aggiornamenti continui
Le auto elettriche non si rubano con un semplice cacciavite. Il loro software avanzato è progettato per impedire accessi non autorizzati. Case automobilistiche come Tesla collaborano con esperti di cybersicurezza per aggiornare costantemente i sistemi e tappare eventuali falle. Anche un hacker esperto troverebbe pane per i suoi denti.
3. Tracciamento GPS quasi impossibile da eludere
Ogni auto elettrica moderna è dotata di un sistema di localizzazione GPS integrato, che permette di rintracciare il veicolo in tempo reale. Anche se i ladri tentano di disattivarlo, l’operazione è complessa e raramente efficace. Il rischio di essere scoperti è troppo alto, quindi molti rinunciano in partenza.
4. Difficoltà di rivendita all’estero
Le auto rubate spesso finiscono nei mercati esteri, dove vengono rivendute illegalmente. Tuttavia, molte zone del mondo, come l’Africa e il Medio Oriente, non dispongono di un’infrastruttura di ricarica adeguata. Un’auto elettrica senza possibilità di ricarica diventa praticamente inutile, riducendo drasticamente il suo valore sul mercato nero.
5. Un mercato dei ricambi poco conveniente
I ladri spesso smontano le auto per rivenderne i pezzi, ma con le elettriche il gioco non vale la candela. I componenti sono ancora poco diffusi e spesso tracciabili, rendendo il business del furto poco redditizio. Senza un giro d’affari sicuro, le auto elettriche diventano una scelta poco interessante per i criminali.
Un furto troppo rischioso
L’elevato livello di sicurezza e le difficoltà di rivendita fanno delle auto elettriche un obiettivo poco attraente per i ladri. Chi ne possiede una può dormire sonni più tranquilli, sapendo che la tecnologia gioca dalla sua parte.