giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Bonus Fotovoltaico 2025: il segreto per tagliare i costi della bolletta

25 Febbraio 2025
Bonus Fotovoltaico 2025: il segreto per tagliare i costi della bolletta

Foto di Kindel Media: https://www.pexels.com/it-it/foto/uomo-tetto-tenendo-energia-rinnovabile-9875408/

Il Bonus Impianto Fotovoltaico 2025 rappresenta un’ottima opportunità per chi desidera investire nell’energia solare, riducendo i costi e migliorando l’efficienza energetica della propria casa. Grazie alla detrazione fiscale del 50% e all’IVA agevolata al 10%, installare pannelli fotovoltaici diventa ancora più conveniente.

Scopriamo chi può accedere all’agevolazione, come ottenere il bonus e quali sono le condizioni da rispettare.

Cos’è il Bonus Impianto Fotovoltaico 2025?

Fino al 31 dicembre 2025, chi installa un impianto fotovoltaico domestico può beneficiare di:

  • Detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute (valida solo per la prima casa).
  • IVA agevolata al 10% sugli interventi realizzati.
  • Importo massimo detraibile: €96.000, inclusi altri lavori di ristrutturazione.
  • Rateizzazione in 10 anni, con uno sconto annuo sull’IRPEF.

Esempio di risparmio: Se spendi €8.000 per l’installazione, puoi detrarre €4.000, ripartiti in 10 rate da €400 all’anno.

Impianto solare termico vs. impianto fotovoltaico: qual è la differenza?

Prima di accedere al bonus, è importante distinguere due tipologie di impianti:

  • Impianto solare termico: produce acqua calda e rientra nell’Ecobonus.
  • Impianto fotovoltaico: produce energia elettrica sfruttando la luce solare.

Solo gli impianti fotovoltaici possono beneficiare della detrazione del 50% prevista dal Bonus Ristrutturazioni.

Chi può accedere al bonus?

Possono richiedere la detrazione fiscale:

  • Proprietari o nudi proprietari dell’immobile.
  • Usufruttuari, inquilini o comodatari.
  • Soci di cooperative e società semplici.
  • Imprenditori individuali, se l’immobile non è strumentale all’attività.

Requisiti fondamentali:
– L’impianto deve essere domestico, con una potenza fino a 20 kW.
– Deve essere destinato al consumo privato e non alla vendita di energia.

Come ottenere il Bonus Fotovoltaico 2025?

Per accedere alle detrazioni fiscali, è necessario rispettare alcune regole:

  1. Pagamento tramite bonifico parlante, indicando:
  • Causale del versamento con riferimento alla normativa (art. 16-bis DPR 917/1986).
  • Codice fiscale del beneficiario della detrazione.
  • Partita IVA dell’azienda che ha eseguito i lavori.

2. Documenti da conservare per la dichiarazione dei redditi:

  • Fatture di acquisto dell’impianto.
  • Ricevuta del bonifico e dell’addebito sul conto corrente.
  • Eventuale comunicazione all’ASL, se richiesta.
  • Certificazioni e autorizzazioni comunali.

Cosa succede in caso di vendita o decesso del proprietario?

  • Vendita dell’immobile: Se l’impianto è installato su una casa che viene venduta prima della fine del periodo di detrazione, il bonus fiscale viene trasferito al nuovo proprietario, salvo accordi diversi tra le parti.
  • Decesso del proprietario: Gli eredi possono continuare a beneficiare della detrazione per gli anni restanti.
  • Inquilini in affitto: Se un inquilino si trasferisce prima della scadenza del beneficio, può continuare a detrarre le quote rimanenti nella dichiarazione dei redditi.

Superbonus Fotovoltaico 65%: quando è possibile?

Oltre alla detrazione del 50%, esiste un’ulteriore opportunità: il Superbonus 65%, valido solo se l’installazione dell’impianto avviene in combinazione con uno dei seguenti interventi “trainanti”:

  • Cappotto termico (isolamento dell’edificio).
  • Sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale nei condomìni.
  • Sostituzione della caldaia nelle abitazioni unifamiliari.

In questi casi, il limite di spesa sale a €48.000, con un massimo di €2.400 per ogni kW di potenza dell’impianto.

  • Bonus accumulo energia: se si installa anche un sistema di accumulo fotovoltaico, la detrazione è possibile fino a €1.000 per ogni kWh di capacità.

Normative e autorizzazioni: cosa bisogna sapere?

Prima di installare un impianto fotovoltaico, è essenziale informarsi sulle normative locali.

  • Ogni Comune ha regole specifiche: è consigliabile rivolgersi all’Ufficio Tecnico Comunale per verificare quali permessi siano necessari.
  • Immobili in centro storico o sotto vincolo architettonico: potrebbero essere richieste approvazioni speciali da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali.

Conviene installare un impianto fotovoltaico nel 2025?

  • Sì! Grazie agli incentivi fiscali e al risparmio sulla bolletta, un impianto fotovoltaico si ripaga in pochi anni.
  • Il costo dell’energia continua a salire, rendendo sempre più vantaggioso produrre elettricità da fonti rinnovabili.
  • Aumenta il valore dell’immobile, rendendolo più attraente sul mercato.

Se stai pensando di passare al fotovoltaico, il 2025 è il momento giusto per farlo!

Tags: bonusimpianto fotovoltaico
Tamara Giordano

Tamara Giordano

Ho coltivato la mia passione per la scrittura sin da giovane, ma è stata l'esperienza universitaria in Giornalismo a dare forma al mio sogno di diventare una narratrice di storie autentiche

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.