venerdì, 10 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Cosa succede quando muore un Papa? Tutte le fasi del protocollo vaticano

5 Marzo 2025
Cosa succede quando muore un Papa? Tutte le fasi del protocollo vaticano

Foto di Davide Cacciatori: https://www.pexels.com/it-it/foto/vista-aerea-degli-edifici-della-citta-3762276/

Il mondo intero si stringe in preghiera quando un Pontefice è gravemente malato. Nel caso di Papa Francesco, ricoverato per una polmonite bilaterale al Policlinico Gemelli di Roma, cresce l’apprensione su ciò che accadrebbe nel caso della sua scomparsa. Ma quali sono le fasi che si attivano alla morte di un Papa?

Dietro il lutto si cela un protocollo rigoroso, radicato in secoli di tradizione, che segue una sequenza di eventi precisi e altamente simbolici.

1. Accertamento della morte del Papa

Il decesso deve essere ufficialmente constatato dal camerlengo, il cardinale responsabile della gestione temporanea della Santa Sede. Secondo la tradizione, egli colpisce tre volte con un martelletto d’argento la fronte del Pontefice, chiamandolo per nome di battesimo. Se non riceve risposta, ne dichiara ufficialmente la morte.

A questo punto, la camera e lo studio del Papa vengono sigillati, a simboleggiare la fine del suo pontificato.

2. L’annuncio ufficiale al mondo

Spetta al Cardinal Vicario di Roma diffondere la notizia al mondo, comunicando ai fedeli che il Pontefice è scomparso.

3. La distruzione dell’Anello del Pescatore

Uno dei momenti più significativi è la distruzione dell’Anello del Pescatore, il sigillo papale utilizzato per firmare i documenti ufficiali. Il camerlengo lo frantuma pubblicamente, rendendolo inutilizzabile. Stessa sorte tocca al sigillo di piombo, impiegato per autenticare le lettere apostoliche.

4. L’esposizione della salma e l’ultimo saluto

La salma del Papa viene imbalsamata e vestita con i paramenti pontifici:

  • Mitria bianca
  • Casula rossa
  • Pallio di lana bianca con croci nere

Dopo una solenne processione, il feretro viene collocato nella Basilica di San Pietro, dove rimane esposto per tre giorni, permettendo ai fedeli di rendere omaggio.

5. I Novendiali: nove giorni di lutto e celebrazioni

Le esequie papali si protraggono per nove giorni, con celebrazioni liturgiche note come Novendiali. Durante questo periodo, si svolgono messe e preghiere in suffragio del Papa defunto.

6. Il funerale del Papa

Il rito funebre, chiamato Missa Poenitentialis, si tiene solitamente nella Basilica di San Pietro o in Piazza San Pietro, alla presenza di capi di Stato e rappresentanti religiosi di tutto il mondo.

Prima che la bara venga chiusa, un velo di seta viene posto sul volto del Pontefice. Il feretro viene poi sepolto nelle Grotte Vaticane, sotto la Basilica di San Pietro, salvo diversa disposizione del Papa stesso.

Ad esempio, Papa Francesco ha espresso il desiderio di essere sepolto presso Santa Maria Maggiore, in segno della sua devozione alla Madonna Salus Populi Romani.

7. Il Conclave per l’elezione del nuovo Papa

Terminati i riti funebri, ha inizio il Conclave, il processo di elezione del nuovo Pontefice. I cardinali elettori si riuniscono nella Cappella Sistina, dove, dopo una serie di scrutini segreti, devono raggiungere una maggioranza di due terzi per eleggere il successore.

8. La fumata bianca e l’annuncio del nuovo Papa

L’esito del Conclave viene annunciato attraverso un segnale visivo:

  • Fumata nera → Nessuna elezione, si continua a votare.
  • Fumata bianca → Il nuovo Papa è stato eletto.

Il Cardinale Protodiacono si affaccia dalla Loggia centrale di San Pietro e pronuncia la storica formula:

“Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam!”

A quel punto, il nuovo Pontefice compare davanti alla folla, rivela il suo nome e pronuncia il primo discorso al mondo.

Le ultime volontà di Papa Francesco

Nel novembre 2024, Papa Francesco ha aggiornato le disposizioni per i funerali papali, sottolineando la volontà di una cerimonia più semplice e sobria. Tra le novità introdotte:

  • La constatazione della morte avverrà nella cappella anziché nella camera del defunto.
  • Il feretro verrà subito deposto nella bara.
  • Il corpo sarà esposto ai fedeli già dentro la bara aperta.
  • Verrà eliminata la tripla bara di cipresso, piombo e rovere, sostituendola con una singola bara in legno.

Con queste modifiche, Papa Francesco ha voluto sottolineare un ritorno alla semplicità.

Tags: papavaticano
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.