giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Automobilisti nel mirino: ecco come proteggersi dai raggiri nei garage privati

7 Marzo 2025
Automobilisti nel mirino: ecco come proteggersi dai raggiri nei garage privati

Automobilisti nel mirino: ecco come proteggersi dai raggiri nei garage privati

Tra le truffe più diffuse ai danni degli automobilisti spicca la truffa del parcheggio a pagamento, una pratica che può causare danni economici e disagi. I malintenzionati sfruttano l’apparente normalità della sosta in garage per mettere in atto un raggiro ben congegnato. Scopriamo come funziona e quali accorgimenti adottare per evitarla.

Come funziona la truffa del parcheggio

Il meccanismo della truffa è tanto semplice quanto efficace. All’arrivo in un garage privato, il gestore potrebbe chiedere: “Quanto tempo si ferma?”. Questa domanda, in apparenza innocua, ha in realtà un obiettivo preciso: capire per quanto tempo l’auto resterà incustodita.

Se il proprietario si allontana per diverse ore, i truffatori possono approfittarne per:

  • Sostituire componenti dell’auto, come pneumatici, batteria o parti elettroniche, con pezzi usurati o difettosi.
  • Spostare il veicolo in zone non autorizzate, come marciapiedi o aree a traffico limitato, esponendo il proprietario al rischio di multe o rimozione forzata.

Il proprietario, nella maggior parte dei casi, non si accorge immediatamente del danno, rendendo difficile qualsiasi contestazione.

Quanto guadagnano i truffatori?

Questa pratica illecita è particolarmente redditizia. I pezzi originali sottratti dalle auto vengono rivenduti a prezzi elevati, mentre i componenti di scarso valore installati sui veicoli truffati possono compromettere sicurezza e prestazioni. Il guadagno per singolo veicolo può superare le centinaia di euro, e se il raggiro viene ripetuto su più auto al giorno, si trasforma in un vero e proprio business criminale.

Come difendersi dalla truffa del parcheggio

Per evitare di cadere vittima di questa frode, è possibile adottare alcuni accorgimenti:

  • Non dichiarare il tempo di sosta: risposte vaghe come “Non so, forse poco” possono scoraggiare i truffatori.
  • Controllare l’auto al ritiro: verificare pneumatici, batteria e segni di manomissione prima di lasciare il garage.
  • Scegliere parcheggi di fiducia: affidarsi a garage con recensioni positive e una buona reputazione.
  • Utilizzare un localizzatore GPS: utile per monitorare eventuali spostamenti non autorizzati del veicolo.
  • Preferire pagamenti tracciabili: pagare con carta di credito o bancomat rende più difficile per i truffatori negare eventuali responsabilità.

Inoltre, è sempre consigliabile prestare attenzione a segnali sospetti, come insistenza eccessiva del gestore nel chiedere la durata della sosta o comportamenti evasivi sulle modalità di parcheggio.

La truffa del parcheggio è una minaccia concreta per gli automobilisti, ma con le giuste strategie di prevenzione è possibile proteggersi.

Tags: garageparcheggiotruffa
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.