Il cambio automatico ha reso la guida più comoda e meno stressante, ma non tutti gli automobilisti sanno come spegnere correttamente il veicolo per evitare danni alla trasmissione. Un errore apparentemente banale può, nel tempo, compromettere seriamente il sistema, con riparazioni che possono arrivare fino a 7.500 euro.
Il funzionamento del cambio automatico e l’importanza della “P”
A differenza del cambio manuale, il cambio automatico non utilizza una frizione, ma un sistema avanzato composto da convertitore di coppia, ingranaggi epicicloidali e unità di controllo elettronico (ECU). Questi componenti lavorano insieme per garantire una guida fluida e senza interventi manuali.
Per preservare la trasmissione automatica, è fondamentale seguire una corretta procedura di spegnimento:
- Fermare completamente il veicolo.
- Mantenere il piede sul freno.
- Spostare la leva del cambio su “P” (Parcheggio).
- Solo dopo aver posizionato la leva su “P”, spegnere il motore.
Spegnere l’auto mentre la leva si trova ancora su “D” (Drive) o “R” (Retromarcia) può provocare usura anticipata e gravi danni alla trasmissione.
Un ulteriore accorgimento per proteggere il sistema di trasmissione è attivare sempre il freno a mano, soprattutto su superfici in pendenza. Questo evita che il peso del veicolo gravi eccessivamente sul cambio.
L’errore più comune che danneggia la trasmissione
Molti automobilisti commettono un grave errore passando da “D” a “R” o “P” mentre l’auto è ancora in movimento. Questo comportamento può causare danni agli ingranaggi interni e compromettere l’intero sistema di trasmissione.
Un altro aspetto critico è la gestione dei pedali: con un cambio automatico, il piede sinistro non deve essere utilizzato. Premere contemporaneamente acceleratore e freno, anche involontariamente, può creare situazioni pericolose e danneggiare il sistema.
Seguendo queste semplici ma fondamentali buone pratiche, è possibile allungare la vita della trasmissione automatica, evitando guasti costosi e garantendo maggiore sicurezza alla guida.