La cura e il benessere dei nostri amici a quattro zampe passa anche attraverso piccoli gesti quotidiani, come la pulizia delle ciotole del cibo e dell’acqua. Un’igiene insufficiente di questi accessori può favorire la proliferazione di batteri pericolosi per la salute di cani, gatti e anche degli esseri umani. Vediamo ogni quanto lavare le ciotole e come farlo correttamente.
Lo studio della north carolina state university
Uno studio condotto dalla North Carolina State University nel 2022 ha analizzato le abitudini di lavaggio delle ciotole degli animali domestici, evidenziando dati preoccupanti:
- Il 22% dei proprietari lava la ciotola una volta a settimana.
- Il 12% la lava una volta al giorno.
- Il 18% la pulisce ogni tre mesi o mai.
La professoressa Emily Luisana, ricercatrice coinvolta nello studio, ha sottolineato come le ciotole possano costituire una fonte nascosta di batteri nelle nostre case. Mantenere un’adeguata igiene alimentare per gli animali migliora non solo la loro salute, ma anche quella dei loro proprietari.
Ogni quanto lavare le ciotole di cani e gatti
Secondo le linee guida della Food and Drug Administration (FDA), le ciotole devono essere pulite con la stessa frequenza dei piatti utilizzati dagli esseri umani:
- Ciotola del cibo: va lavata dopo ogni utilizzo.
- Ciotola dell’acqua: va pulita e asciugata quotidianamente, per evitare la proliferazione di batteri nocivi.
Un’accurata asciugatura con un panno pulito è fondamentale per prevenire la formazione di muffe e residui batterici.
Rischi per la salute di una scarsa igiene
Una pulizia poco frequente delle ciotole degli animali può favorire la crescita di batteri come Escherichia coli e Salmonella, aumentando il rischio di contaminazione sia per gli animali che per gli esseri umani. Inoltre, la preparazione del cibo per cani e gatti avviene spesso nelle stesse superfici utilizzate per il cibo umano, amplificando il pericolo di trasmissione batterica.
Per garantire la sicurezza, è importante anche cambiare l’acqua più volte al giorno, soprattutto nei periodi più caldi, quando le temperature favoriscono la proliferazione di microrganismi dannosi.
Come lavare correttamente le ciotole
Per una pulizia efficace delle ciotole degli animali domestici, segui questi passaggi:
- Usa una spugna e un detergente per piatti, rimuovendo accuratamente residui di cibo e batteri.
- Se possibile, lavale in lavastoviglie, per garantire una pulizia profonda grazie alle alte temperature.
- Disinfetta periodicamente le ciotole con un disinfettante veterinario, seguendo attentamente le istruzioni per un uso sicuro ed efficace.
- Asciuga bene le ciotole prima di riempirle nuovamente.
Mantenere pulite le ciotole del cibo e dell’acqua è un’abitudine fondamentale per la salute e il benessere dei nostri animali domestici. Con una corretta igiene e il rispetto delle linee guida della FDA, possiamo proteggere i nostri amici pelosi da rischi batterici e garantire loro un ambiente più sano e sicuro.