Sfatiamo il mito dell’eterna rivalità tra cani e gatti: questi due animali possono vivere serenamente insieme, a patto che vengano rispettate alcune condizioni. La convivenza dipende da fattori come la personalità di entrambi, le esperienze passate e l’età in cui entrano in contatto. Inoltre, una corretta gestione degli spazi e un supporto adeguato da parte della famiglia umana possono fare la differenza.
Alcune razze di cani, per via delle loro caratteristiche comportamentali, si dimostrano più predisposte alla coabitazione con i gatti. Tra queste troviamo il Volpino di Pomerania, il Barbone, il Golden Retriever, il Bovaro del Bernese e il Pastore Maremmano Abruzzese. Scopriamo insieme quali sono le razze più adatte alla convivenza con i felini.
Cani che vanno d’accordo con i gatti
Determinare con certezza quale cane sia più adatto alla convivenza con i gatti non è semplice, poiché ogni individuo ha una personalità unica. Tuttavia, esistono razze che, per predisposizione naturale, possono facilitare la coabitazione. Ecco una lista di alcuni dei migliori compagni canini per chi ha un gatto in casa.
Bovaro del Bernese
Cane di grande taglia, con un caratteristico mantello tricolore, il Bovaro del Bernese è un animale equilibrato e protettivo. In passato impiegato come cane da lavoro, oggi è un ottimo compagno per la famiglia, grazie alla sua indole affettuosa e alla capacità di considerare il gatto come parte del suo gruppo sociale.
Volpino di Pomerania
Piccolo ma coraggioso, il Volpino di Pomerania può vivere con i gatti a patto che gli spazi siano ben definiti. La sua motivazione comunicativa lo rende un ottimo cane da compagnia, ma può essere necessario un periodo di adattamento iniziale.
Barbone
Dotato di una grande intelligenza e adattabilità, il Barbone è un cane che tende a interagire positivamente con i gatti, purché abbia un ambiente stimolante. Se abituato fin da cucciolo, accetterà senza problemi la presenza di un felino in casa.
Golden Retriever
Empatico e affettuoso, il Golden Retriever è tra i cani più indicati per convivere con i gatti. La sua motivazione affiliativa lo porta a cercare di instaurare relazioni positive con tutti i membri della famiglia, compresi gli amici felini.
Pastore Maremmano Abruzzese
Abituato a proteggere il suo territorio, il Pastore Maremmano non considera i gatti come rivali, bensì come parte del suo gruppo. Grazie alla sua forte motivazione protettiva, è una razza che tende a rispettare i confini degli altri animali in casa.
Lagotto Romagnolo
Specializzato nella ricerca del tartufo, il Lagotto Romagnolo è un cane energico e intelligente. Anche se ama rincorrere gli oggetti in movimento, la sua indole amichevole lo aiuta a rispettare la presenza del gatto, a patto che abbia spazi per sfogare la sua vivacità.
Labrador Retriever
Simile al Golden Retriever per temperamento, il Labrador Retriever è una razza socievole e paziente. Tuttavia, alcuni soggetti possono avere una motivazione predatoria più spiccata, quindi è importante scegliere con attenzione il cucciolo più adatto alla convivenza con i gatti.
Cane Corso
Dal fisico imponente e dall’animo fedele, il Cane Corso è un molossoide che tende a proteggere il proprio gruppo familiare. Con un corretto inserimento, può imparare a rispettare il gatto di casa senza problemi.
Terranova
Gigante buono dal cuore tenero, il Terranova non considera il gatto una minaccia. Anzi, grazie alla sua indole giocosa e pacifica, può sviluppare un rapporto affettuoso con i felini di casa.
Pastore Svizzero Bianco
Molto simile al Pastore Tedesco, il Pastore Svizzero Bianco ha una forte motivazione predatoria, ma la canalizza all’esterno dell’ambiente domestico. Per una convivenza serena, è consigliabile fornirgli uno spazio dedicato e accessi rialzati per il gatto, in modo che quest’ultimo si senta sempre al sicuro.
Perché alcune razze di cani si adattano meglio ai gatti?
Le razze più predisposte alla convivenza con i gatti presentano caratteristiche comuni: un’alta motivazione sociale, un carattere collaborativo e una bassa aggressività predatoria. Cani come il Golden Retriever, il Labrador e il Bovaro del Bernese tendono a sviluppare forti legami con gli altri membri della famiglia, indipendentemente dalla specie. Anche i cani da guardiania, come il Pastore Maremmano, vedono il gatto come parte del loro gruppo e non come una preda.
Consigli per una convivenza serena tra cane e gatto
Per garantire una buona convivenza tra cane e gatto, è fondamentale adottare alcune precauzioni:
- Introduzione graduale: lasciare che i due animali si abituino alla reciproca presenza in modo progressivo.
- Spazi separati: fornire al gatto accessi rialzati per metterlo a suo agio.
- Supervisione iniziale: monitorare le interazioni per prevenire conflitti.
- Routine stabile: mantenere orari fissi per cibo e gioco aiuta a ridurre lo stress.
- Rinforzo positivo: premiare i comportamenti calmi e rispettosi tra i due animali.
Se il cane mostra un’eccessiva eccitazione o il gatto appare impaurito, è utile rivolgersi a un educatore cinofilo per migliorare la gestione della convivenza.
Con pazienza e rispetto delle esigenze di entrambi gli animali, cane e gatto possono non solo imparare a vivere insieme, ma anche sviluppare un legame speciale che durerà per tutta la vita.