Trovare un parcheggio può essere un’impresa, ma oggi la vera insidia non è solo lo spazio disponibile: nei parcheggi di centri commerciali e aree affollate, i ladri utilizzano un metodo subdolo per derubare gli automobilisti ignari. Si tratta della “tattica della semina”, una strategia che sfrutta la distrazione del conducente per mettere a segno il furto in pochi istanti.
Il meccanismo è semplice ma efficace: mentre una persona è intenta a caricare la spesa o a entrare in auto, i malintenzionati gettano alcune monete vicino alla vettura. Il suono delle monetine attira immediatamente l’attenzione del guidatore, che istintivamente si china per raccoglierle. Ed è proprio in quel momento che il complice entra in azione, aprendo rapidamente la portiera e rubando borse, telefoni e altri oggetti di valore lasciati incustoditi.
Varianti del raggiro: la banconota sul parabrezza
Un’altra versione di questa truffa prevede il posizionamento di una banconota o di un oggetto di valore sotto il tergicristallo. Quando il conducente scende per recuperarlo, potrebbe dimenticare la portiera aperta o lasciare l’auto incustodita per pochi istanti, offrendo ai ladri la possibilità di agire indisturbati. In alcuni casi, il furto può riguardare addirittura l’intera vettura.
Come proteggersi da questi furti
Per evitare di cadere vittima della “tattica della semina”, è fondamentale adottare alcune precauzioni:
- Non distrarsi: se notate monete o banconote vicino all’auto, verificate prima che non si tratti di un tentativo di furto.
- Chiudere sempre l’auto: prima di raccogliere qualsiasi oggetto, accertatevi di aver chiuso bene portiere e finestrini.
- Essere vigili: guardarsi intorno prima di scendere dall’auto o mentre si caricano borse e pacchi.
- Diffidare degli oggetti sospetti: banconote, portafogli o altri oggetti lasciati sul parabrezza potrebbero essere un’esca.
Mantenere un atteggiamento attento e prudente può fare la differenza e proteggere da furti improvvisi nei parcheggi. La sicurezza inizia dalla consapevolezz