giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Condomino moroso: cosa si rischia e quali sono le conseguenze legali

17 Marzo 2025
Condomino moroso: cosa si rischia e quali sono le conseguenze legali

Foto di Timur Saglambilek: https://www.pexels.com/it-it/foto/edificio-in-cemento-bianco-sotto-il-cielo-blu-pieno-di-sole-87223/

La gestione di un condominio comporta spese ordinarie e straordinarie che possono risultare onerose per i proprietari. In alcuni casi, un condomino può accumulare arretrati per difficoltà economiche o per semplice distrazione. Altri, invece, potrebbero cercare di evitare il pagamento volontariamente. Tuttavia, la normativa è chiara: chi non versa le quote dovute nei tempi stabiliti viene considerato moroso e può subire gravi conseguenze legali.

Cosa accade al condomino moroso

Secondo il Codice civile, il condomino moroso è soggetto alla procedura del decreto ingiuntivo, attivata dall’amministratore di condominio entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio in cui il credito diventa esigibile. L’articolo 1129 del Codice civile stabilisce che l’amministratore ha l’obbligo di agire per la riscossione delle somme dovute, a meno che non venga dispensato dall’assemblea.

Inoltre, non è necessaria un’autorizzazione da parte dell’assemblea per avviare la procedura: l’amministratore può richiedere un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo sulla base dello stato di ripartizione approvato.

Come funziona la procedura di decreto ingiuntivo

L’amministratore di condominio, con il supporto di un avvocato, deve presentare richiesta al tribunale affinché un giudice emetta un decreto immediatamente esecutivo. Questa procedura consente di accelerare il recupero delle somme dovute rispetto a un processo ordinario, poiché non prevede un contraddittorio immediato con il debitore.

Affinché il decreto venga emesso, devono essere soddisfatti alcuni requisiti:

  • L’esistenza del credito deve essere chiara e documentata;
  • Deve esserci stata una richiesta di pagamento da parte dell’amministratore.

Una volta ottenuto il decreto ingiuntivo, il debitore ha 40 giorni di tempo per presentare opposizione. Tuttavia, anche in caso di opposizione, il condomino resta formalmente moroso. Se richiesto dai creditori aventi diritto (come i fornitori del condominio), l’amministratore può fornire loro i dati dei condomini morosi.

Conseguenze per il condomino moroso

Essere inadempienti nei confronti del condominio può portare a ripercussioni legali significative. In caso di mancato pagamento dopo il decreto ingiuntivo, l’amministratore può procedere con il pignoramento dei beni del debitore, inclusi conti correnti, stipendio o persino la proprietà immobiliare.

Per evitare problemi, è fondamentale che i condomini rispettino le scadenze e, in caso di difficoltà economiche, cerchino un accordo con l’amministratore per rateizzare il debito e scongiurare azioni legali.

Tags: Condominiomorosità
Tamara Giordano

Tamara Giordano

Ho coltivato la mia passione per la scrittura sin da giovane, ma è stata l'esperienza universitaria in Giornalismo a dare forma al mio sogno di diventare una narratrice di storie autentiche

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.