giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Dieta felina: sfatiamo il mito del pesce e scopriamo il vero cibo preferito dai gatti

17 Marzo 2025
Dieta felina: sfatiamo il mito del pesce e scopriamo il vero cibo preferito dai gatti

Foto di Pitipat Usanakornkul: https://www.pexels.com/it-it/foto/cibo-salutare-amore-persone-16597604/

Quando si pensa ai gatti e alla loro dieta, l’immagine più comune è quella di un felino intento a gustarsi un bel pezzo di pesce. Tuttavia, contrariamente a quanto si crede, il cibo che i gatti adorano di più è la carne, elemento essenziale per la loro alimentazione da carnivori obbligati. In natura, i gatti cacciano piccoli mammiferi, rettili e uccelli, mentre si avvicinano raramente a pozze d’acqua, rendendo il pesce una scelta meno naturale di quanto si pensi.

Perché i gatti non dovrebbero mangiare troppo pesce

L’idea che i gatti amino il pesce ha radici profonde nella cultura popolare, grazie a cartoni animati, film e libri per bambini. Questa convinzione deriva probabilmente dall’abitudine dei pescatori di offrire ai gatti gli avanzi del pescato e dal forte odore del pesce, che può risultare attraente per i felini. Tuttavia, il pesce non dovrebbe costituire la base della loro dieta. Se somministrato occasionalmente, può essere un buon premio, ma un consumo eccessivo può causare:

  • Carenze nutrizionali, poiché non fornisce tutti i nutrienti essenziali di cui i gatti hanno bisogno.
  • Rischio di avvelenamento da mercurio, presente in alcuni tipi di pesce.
  • Allergie alimentari, che possono manifestarsi con disturbi digestivi o cutanei.

Per questo motivo, il pesce dovrebbe essere solo un’aggiunta occasionale, mai la base della dieta felina.

Perché i gatti adorano la carne

I gatti sono carnivori obbligati, il che significa che il loro organismo è progettato per ottenere tutti i nutrienti essenziali dalle proteine animali. La carne fornisce loro:

  • Proteine di alta qualità per il mantenimento della massa muscolare.
  • Aminoacidi essenziali, come la taurina, fondamentale per la salute cardiaca e visiva.
  • Vitamine e minerali, indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo.
  • Grassi animali, che forniscono energia e favoriscono l’assorbimento delle vitamine liposolubili.

Senza una quantità adeguata di carne, i gatti possono sviluppare problemi di salute, come degenerazione muscolare, disturbi cardiaci e sistema immunitario indebolito.

Quali tipi di carne dare al gatto

Se si vuole offrire al proprio gatto un’alimentazione bilanciata, è importante scegliere con attenzione i tipi di carne più adatti:

  • Pollo: facilmente digeribile e ricco di proteine.
  • Tacchino: leggero e adatto anche ai gatti con sensibilità digestive.
  • Manzo: ottima fonte di ferro e proteine, da offrire in porzioni adeguate.
  • Maiale: da somministrare solo ben cotto per evitare rischi sanitari.
  • Agnello: nutriente ma più grasso rispetto ad altre carni.
  • Coniglio: ideale per gatti con allergie alimentari.

Come introdurre la carne nella dieta del gatto

Se il vostro gatto non è abituato a mangiare carne, è necessario un periodo di adattamento. Essendo animali molto abitudinari, potrebbero inizialmente rifiutare il nuovo alimento. Ecco alcuni consigli per un’introduzione graduale:

  • Iniziare con piccole quantità di carne mescolate al cibo abituale.
  • Aumentare progressivamente la dose nel corso di una o due settimane.
  • Provare carne leggermente cotta, per renderla più appetibile.
  • Offrire diversi tipi di carne per scoprire quale il gatto preferisce.
  • Monitorare eventuali segni di intolleranza (vomito, diarrea, prurito) e, in caso di reazione, consultare il veterinario.

Per garantire un’alimentazione equilibrata, meglio evitare diete casalinghe improvvisate e affidarsi alla supervisione di un veterinario, che potrà consigliare la soluzione migliore per la salute del proprio amico felino.

Tags: cibogatto
Tamara Giordano

Tamara Giordano

Ho coltivato la mia passione per la scrittura sin da giovane, ma è stata l'esperienza universitaria in Giornalismo a dare forma al mio sogno di diventare una narratrice di storie autentiche

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.