Se ami la lasagna ma vuoi provare una variante più leggera e originale, la lasagna di pane carasau è la soluzione perfetta! Questo piatto tipico della cucina sarda è un’alternativa sfiziosa alla classica versione con la pasta all’uovo, mantenendo tutto il gusto e la cremosità di una lasagna tradizionale. Scopri come prepararla in pochi semplici passaggi!
Ingredienti per 4 persone
- 250 g di pane carasau
- 400 g di passata di pomodoro
- 250 g di mozzarella fiordilatte
- 100 g di pecorino sardo grattugiato
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Basilico fresco q.b.
Preparazione passo dopo passo
1. Preparare il sugo di pomodoro
Trita finemente la cipolla e l’aglio, quindi soffriggili in una padella con l’olio extravergine d’oliva. Aggiungi la passata di pomodoro, aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura, profuma con qualche foglia di basilico fresco.
2. Ammorbidire il pane carasau
Porta a ebollizione un pentolino d’acqua leggermente salata. Immergi velocemente i fogli di pane carasau nell’acqua per pochi secondi, giusto il tempo di ammorbidirli senza farli diventare troppo molli.
3. Assemblare la lasagna
In una pirofila da forno, versa un po’ di sugo di pomodoro sul fondo. Disponi uno strato di pane carasau ammorbidito, poi aggiungi altra salsa, mozzarella tagliata a fette e una spolverata di pecorino grattugiato. Ripeti il procedimento fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di salsa e formaggio.
4. Cuocere in forno
Inforna la lasagna in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti, finché la superficie non risulterà dorata e leggermente croccante.
5. Servire e gustare
Lascia riposare la lasagna per 5 minuti prima di servirla, in modo che i sapori si assestino. Completa con qualche fogliolina di basilico fresco per un tocco di freschezza.
Varianti e consigli
- Versione vegetariana: aggiungi zucchine grigliate, melanzane o spinaci per rendere la lasagna ancora più ricca.
- Con ragù di carne: se preferisci una versione più sostanziosa, sostituisci il sugo di pomodoro con un classico ragù di carne.
- Più croccante: per un tocco extra di croccantezza, non ammorbidire tutti i fogli di pane carasau, ma lasciane qualcuno secco tra gli strati.
La lasagna di pane carasau è un’idea semplice e saporita per portare in tavola un piatto diverso dal solito, perfetto per chi ama sperimentare in cucina. Provala e lasciati conquistare dalla sua consistenza irresistibile!