giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Acconto Irpef non dovuto: da 75 a 260 euro in più nella dichiarazione dei redditi 2025

25 Marzo 2025
Bonus Diabete 2025: fino a 525 euro al mese, ecco chi ne ha diritto

Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/euro-164493/

Una stangata nascosta nella dichiarazione dei redditi 2025: a causa dell’acconto Irpef non dovuto, milioni di contribuenti italiani dovranno versare tra 75 e 260 euro in più. Il motivo? Un ricalcolo effettuato dall’Agenzia delle Entrate basato sulle vecchie aliquote Irpef del 2023, nonostante la riforma fiscale entrata in vigore dal 1° gennaio 2024.

Il caso: un disallineamento che costa caro ai cittadini

Secondo i Caf della Cgil, il ricalcolo automatico dei 730 precompilati porterà milioni di lavoratori e pensionati a pagare imposte in eccesso. In particolare:

  • 75 euro in media per i redditi nella fascia fino a 15.000 euro
  • 100 euro per chi guadagna tra 15.000 e 28.000 euro
  • 260 euro dai 29.000 euro in su

Il problema nasce dall’applicazione delle vecchie regole Irpef, con aliquote più alte e detrazioni più basse, vanificando così, almeno temporaneamente, il taglio dell’Irpef tanto annunciato dal governo.

2,8 miliardi di imposte versate per errore

Si stima che saranno 9,5 milioni i contribuenti coinvolti, per un totale di 2,8 miliardi di euro che finiranno nelle casse dello Stato senza essere realmente dovuti. Secondo il Ministero dell’Economia, si tratta di un disallineamento temporaneo: le somme saranno restituite nel 2026.

Tra i più colpiti anche 9,2 milioni di pensionati con redditi tra 15.000 e oltre 29.000 euro, che verseranno 1,5 miliardi di euro in più rispetto al dovuto.

Dubbi già sollevati dal Parlamento

Già nel dicembre 2023, l’Ufficio studi di Camera e Senato aveva espresso perplessità sul comma 4 dell’articolo 1 del decreto legislativo 216, chiedendo maggiore chiarezza sugli effetti finanziari. Ma la relazione tecnica del governo non fornì i dettagli richiesti.

Ora si attende di capire quale sarà l’impatto sul bilancio dello Stato nel 2026, quando questi importi dovranno essere restituiti. L’unica certezza, al momento, è che il presunto taglio Irpef si sta rivelando, per molti italiani, un’illusione a caro prezzo.

Tags: dichiarazioneIrpef
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.