venerdì, 10 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Perché il cane beve tanto: quando preoccuparsi e cosa fare

25 Marzo 2025
Perché il cane beve tanto: quando preoccuparsi e cosa fare

Foto di Anna Tarazevich: https://www.pexels.com/it-it/foto/persona-in-possesso-di-bianco-e-nero-siberian-husky-cucciolo-4873126/

Se hai notato che il tuo cane beve più acqua del solito, è naturale porsi delle domande. Sebbene un aumento dell’idratazione possa essere legato a cambiamenti nella dieta, al caldo o all’attività fisica, in alcuni casi può essere il sintomo di patologie importanti come il diabete mellito, l’insufficienza renale o la sindrome di Cushing.

In media, un cane dovrebbe bere circa 50-70 ml di acqua per ogni kg di peso corporeo al giorno. Superare regolarmente questa soglia potrebbe indicare la presenza di un disturbo che merita attenzione.

Le cause non patologiche: dieta, caldo, stress

Tra le cause più comuni e meno preoccupanti troviamo:

  • Cambio di alimentazione, soprattutto se si passa da cibo umido a secco
  • Aumento dell’attività fisica, che comporta una maggiore perdita di liquidi
  • Temperature elevate, che stimolano la sete per evitare la disidratazione
  • Stati di stress o ansia, che possono influenzare i comportamenti idrici

In questi casi, il comportamento è solitamente temporaneo e legato a fattori ambientali o gestionali. Tuttavia, se la situazione persiste, è importante approfondire.

Quando il cane beve tanto: possibili patologie

Se la sete eccessiva è continua e accompagnata da altri sintomi, è fondamentale rivolgersi al veterinario. Le principali malattie associate alla polidipsia sono:

  • Diabete mellito: aumento della sete, perdita di peso, aumento dell’appetito e della minzione
  • Insufficienza renale: vomito, letargia, dimagrimento e urine abbondanti ma diluite
  • Sindrome di Cushing: aumento della fame e della sete, pancia gonfia, perdita di pelo e problemi cutanei

In tutti questi casi, una diagnosi precoce consente di gestire la malattia in modo efficace e migliorare la qualità di vita del cane.

Quando rivolgersi al veterinario

Consulta il veterinario se il tuo cane:

  • Beve costantemente molto più del solito
  • Mostra altri sintomi come letargia, vomito, perdita di peso o appetito eccessivo
  • Ha cambiamenti nelle abitudini urinarie
  • È anziano o presenta fattori di rischio genetici per malattie croniche

Il veterinario potrà eseguire analisi del sangue, delle urine e altri esami diagnostici per individuare la causa e proporre un trattamento personalizzato.

Cosa fare a casa in attesa della visita

Nel frattempo, puoi:

  • Monitorare e annotare quanta acqua beve ogni giorno
  • Osservare la frequenza e l’aspetto delle urine
  • Verificare eventuali cambiamenti comportamentali o fisici
  • Garantire sempre acqua fresca e accessibile, evitando però di limitarla

Una sete eccessiva può essere un semplice adattamento a cambiamenti ambientali o dietetici, ma anche il primo sintomo di una patologia. Per questo motivo è essenziale non sottovalutare il problema e intervenire tempestivamente. Grazie a un’attenta osservazione e al supporto veterinario, potrai garantire al tuo cane cura, salute e benessere duraturo.

Tags: berecanesalute
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.