Sta diventando una vera e propria emergenza per la sicurezza urbana: la truffa della banconota da 50 euro sul parabrezza ha colpito duramente in Spagna, spingendo la Policía Nacional a lanciare un video ufficiale per mettere in guardia i cittadini. Ma il fenomeno, segnalato anche in Francia, si sta diffondendo in maniera capillare in tutta Europa.
Il trucco dei 50 euro: come funziona il raggiro
Il meccanismo è tanto semplice quanto insidioso: i truffatori collocano una finta banconota da 50 euro sul parabrezza di un’auto parcheggiata, approfittando dell’effetto sorpresa e dell’istinto umano di raccogliere immediatamente ciò che appare come un colpo di fortuna.
L’obiettivo? Far scendere il conducente dal veicolo.
Nel momento in cui il proprietario apre la portiera per prendere il denaro, i ladri scattano in azione. In pochi secondi riescono a rubare borse, zaini, portafogli o, nei casi peggiori, l’intero veicolo, se le chiavi sono ancora inserite nel quadro. La banconota è falsa, ma la trappola funziona proprio perché colpisce un gesto impulsivo e apparentemente innocuo.
Chi sono le vittime e dove colpiscono i truffatori
Secondo le autorità, i criminali scelgono con cura le loro vittime, puntando soprattutto su anziani, giovani e persone distratte. I furti avvengono con una rapidità impressionante e in zone dove è facile confondersi tra la folla o dileguarsi rapidamente. Le forze dell’ordine francesi dell’Alta Garonna hanno segnalato casi simili già da tempo, confermando che il fenomeno si intensifica durante la bella stagione, quando le persone trascorrono più tempo fuori casa e si abbassa il livello di attenzione.
Come proteggersi da questo tipo di truffa
Per evitare di cadere in questa trappola, è fondamentale seguire alcuni comportamenti preventivi:
- Non uscire mai dall’auto per raccogliere oggetti sospetti dal parabrezza, soprattutto se si trovano in luoghi insoliti o inaspettati.
- Chiudi sempre a chiave l’auto, anche per una sosta breve.
- Se noti una banconota o qualsiasi altro oggetto sul vetro, osserva attentamente i dintorni prima di agire.
- In caso di sospetti, non toccare nulla e chiama subito le forze dell’ordine.
Un crimine studiato nei minimi dettagli
Secondo gli agenti spagnoli, i malviventi che mettono in atto questo tipo di truffa sono criminali esperti, capaci di agire con estrema velocità e di far perdere rapidamente le tracce. Proprio per questo, le autorità europee stanno unendo gli sforzi per informare e sensibilizzare la popolazione.