Campania, Emilia-Romagna e Sicilia guidano la classifica globale delle eccellenze culinarie, confermando la supremazia gastronomica del Bel Paese
Campania al vertice della cucina mondiale
La Campania conquista il primo posto nella classifica “100 Best Food Regions in the World 2025” di TasteAtlas, affermandosi come la regina indiscussa della tavola globale. La regione brilla grazie a icone gastronomiche come la pizza napoletana, la mozzarella di bufala campana e il tradizionale sugo alla genovese. Questi piatti non solo raccontano la storia del territorio, ma incarnano un’autenticità che affascina il mondo intero.
Emilia-Romagna seconda: un patrimonio di sapori inestimabile
Al secondo posto si piazza l’Emilia-Romagna, celebrata per un ricchissimo patrimonio gastronomico. Le tagliatelle al ragù, le lasagne alla bolognese e la piadina romagnola sono solo alcuni dei capolavori della tradizione regionale. Tra i prodotti simbolo spiccano il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, emblemi di una qualità senza tempo.
Sicilia quinta: un mosaico di culture e sapori
Al quinto posto nella classifica mondiale troviamo la Sicilia, una terra dove il cibo racconta secoli di storia. Piatti come gli arancini, i cannoli e la pasta alla Norma testimoniano l’incontro tra culture diverse, dando vita a una cucina unica, variegata e fortemente identitaria.
Lazio settimo: la semplicità romana che conquista
Il settimo posto è occupato dal Lazio, la cui cucina si fa apprezzare nel mondo per la genuinità e la forza dei sapori. Ricette iconiche come la carbonara, l’amatriciana e la cacio e pepe sono diventate ambasciatrici della tradizione romana, celebri per l’uso sapiente di ingredienti semplici e locali.
Toscana ottava: autenticità e innovazione a tavola
In ottava posizione, la Toscana si distingue per una cucina che coniuga tradizione e creatività. Piatti simbolo come la bistecca alla fiorentina, la ribollita e i pici esprimono un legame profondo con il territorio, fondato su ingredienti genuini e sapienza contadina tramandata nel tempo.
Lombardia nona: tra risotti e ricette alpine
La Lombardia si aggiudica il nono posto grazie a specialità come il risotto alla milanese, l’ossobuco e i pizzoccheri valtellinesi. Una cucina che unisce l’eleganza della tradizione meneghina con i sapori robusti delle aree alpine, offrendo esperienze gastronomiche sempre diverse e ricche di carattere.
Liguria decima: la leggerezza del gusto mediterraneo
Chiude la top ten la Liguria, con una proposta gastronomica che punta sulla freschezza e semplicità degli ingredienti. Il celebre pesto genovese, la focaccia di Recco e la farinata di ceci sono solo alcune delle eccellenze che esprimono l’anima mediterranea della regione.
L’Italia si conferma eccellenza mondiale nel gusto
Il riconoscimento ottenuto da ben sette regioni italiane tra le prime dieci al mondo conferma la centralità della cucina italiana nel panorama gastronomico internazionale. La diversità delle tradizioni locali, l’alta qualità delle materie prime e la passione dei produttori rendono il patrimonio culinario del Bel Paese una risorsa culturale e identitaria di valore universale.