Dal 21 marzo 2025 per dispositivi Android e dal 25 marzo per iOS è disponibile il nuovo aggiornamento dell’App IO, la piattaforma digitale della Pubblica Amministrazione italiana. La novità più importante riguarda l’integrazione del servizio Send, il sistema nazionale per l’invio delle notifiche digitali a valore legale.
Con questa nuova funzione, i cittadini possono ricevere direttamente sul proprio smartphone comunicazioni ufficiali come multe, avvisi di accertamento tributi, rimborsi e esiti di pratiche amministrative. Un sistema innovativo che punta a semplificare la burocrazia, ridurre l’uso della carta e garantire una comunicazione veloce, tracciabile e legalmente valida.
Vantaggi dell’integrazione con Send
Grazie a questo aggiornamento, l’App IO offre numerosi vantaggi pratici e funzionali:
- Ricezione immediata di notifiche legali, come sanzioni amministrative o avvisi fiscali
- Pagamenti rapidi e sicuri delle multe tramite il sistema integrato PagoPA
- Eliminazione delle raccomandate cartacee, con conseguente risparmio di tempo e costi
- Semplificazione per professionisti e imprese individuali, che possono gestire tutte le notifiche dall’area personale di Send
Come funzionano le notifiche digitali Send
Il funzionamento è semplice e pensato per garantire la massima efficacia:
- Gli enti pubblici creano la notifica e allegano i documenti necessari
- Il sistema verifica i dati e invia la comunicazione attraverso canali digitali prioritari, come l’app IO, email, SMS e PEC
- Se il destinatario non visualizza la notifica entro cinque giorni, l’ente provvede all’invio cartaceo
Le notifiche inviate via PEC hanno valore legale, ma è possibile scegliere canali di cortesia come email o numero di cellulare per ricevere avvisi anche su più dispositivi.
Per impostare i recapiti è sufficiente accedere alla piattaforma Send tramite SPID o CIE e aggiornare le preferenze di notifica.
Un sistema utile anche per i professionisti
I liberi professionisti e le ditte individuali possono accedere alle notifiche relative alla propria attività direttamente nell’area personale di Send, rendendo più snella la gestione amministrativa.
Un passo avanti importante verso una PA sempre più digitale, che semplifica i rapporti tra cittadini, professionisti ed enti pubblici.