Il primo passo per bloccare le chiamate pubblicitarie è l’iscrizione al Registro pubblico delle opposizioni, un servizio gratuito e semplice da attivare. Una volta registrato, i call center non potranno più contattarti per finalità promozionali, a meno che tu non abbia espresso un consenso esplicito. L’iscrizione può avvenire online o telefonicamente e ha effetto immediato.
Utilizzo di app anti-spam
Per una protezione più attiva, puoi installare applicazioni anti-spam che identificano e bloccano in automatico le chiamate da numeri noti per attività promozionali. Strumenti come Truecaller, Should I Answer e Hiya permettono di filtrare le telefonate indesiderate e riconoscere chi sta chiamando, evitando così di rispondere a numeri sospetti.
Impostazioni del telefono
I dispositivi mobili moderni, sia Android che iOS, dispongono di opzioni avanzate per silenziare o bloccare numeri sconosciuti. Attivando queste impostazioni, puoi ridurre drasticamente le interruzioni da parte di chiamate non desiderate, migliorando la tua tranquillità quotidiana.
Contattare il proprio operatore telefonico
Alcuni operatori telefonici offrono servizi per filtrare o bloccare automaticamente le chiamate di telemarketing. In certi casi sono gratuiti, in altri a pagamento, ma possono essere un’ottima soluzione per gestire meglio la ricezione delle telefonate indesiderate direttamente alla fonte.
Rifiutare offerte sospette
Durante una chiamata promozionale, è fondamentale non fornire dati personali sensibili come informazioni bancarie o numeri di carta di credito. Se l’offerta ti sembra sospetta o poco chiara, chiedi sempre informazioni scritte e non lasciarti convincere da pressioni o urgenze create ad arte.
Segnalare le chiamate moleste
Se le telefonate persistono nonostante i blocchi, puoi segnalare le chiamate moleste alle autorità competenti, come l’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato). In Italia esistono canali dedicati per la denuncia del marketing aggressivo, utili per far rispettare i tuoi diritti.
Non rispondere ai numeri sconosciuti
Una regola semplice ma spesso efficace è ignorare le chiamate da numeri non salvati in rubrica. I call center tendono a richiamare solo se ottengono risposta. Non rispondere può disincentivarli dal continuare a contattarti.
Adottare queste strategie ti permette di difendere la tua privacy e di ridurre drasticamente le telefonate indesiderate. In un’epoca di marketing sempre più invasivo, sapere come proteggersi è fondamentale per vivere con maggiore serenità.