L’app IO, cuore digitale dei servizi della Pubblica Amministrazione, continua a evolversi. Con l’ultimo aggiornamento, diventa possibile consultare il saldo punti patente, verificare eventuali decurtazioni e accedere ai dati completi dei veicoli intestati.
La novità, già attiva nella sezione “Servizi” dell’app, permette un controllo immediato e intuitivo grazie al collegamento diretto con il sistema della Motorizzazione Civile.
Patente digitale e punti sempre sotto controllo
Accedendo alla sezione “Le mie patenti”, è ora possibile:
- Verificare il saldo punti aggiornato in tempo reale
- Consultare i verbali che hanno comportato la perdita di punti
- Ricevere notifiche e aggiornamenti relativi alla propria patente
Questa nuova funzione si integra con l’IT Wallet, lanciato a dicembre, che consente di archiviare la patente in formato digitale. In un solo spazio digitale, l’utente può visualizzare numero di patente, scadenza, storico punti e altre informazioni essenziali.
Accesso completo ai dati del veicolo
Attraverso l’integrazione con il Portale dell’Automobilista, è possibile accedere a quattro servizi principali:
- I miei pagamenti: gestione pratiche con la Motorizzazione e download ricevute
- I miei veicoli: elenco aggiornato con info su assicurazione e revisione
- Le mie patenti: dati anagrafici e storico punti
- Le mie pratiche: tutte le richieste e documenti inoltrati
Una volta autorizzati i permessi, non è necessario alcun login aggiuntivo con SPID o CIE: l’identificazione avviene direttamente tramite l’app IO, semplificando ulteriormente l’esperienza utente.
IO sempre più centrale nella vita digitale dei cittadini
Disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iOS, l’app IO consolida la propria posizione come punto di riferimento per i servizi digitali. Già arricchita dal Servizio Notifiche Digitali (SEND), che permette di ricevere comunicazioni legali direttamente sullo smartphone, oggi si propone come uno strumento indispensabile anche per gli automobilisti.
Con la nuova funzione patente e veicoli, IO fa un passo decisivo verso una PA più veloce, integrata e accessibile, dove tutto si controlla con pochi tocchi sullo schermo.