Dalla posizione della coda alle espressioni facciali, ecco come decifrare il linguaggio segreto dei cani per costruire una relazione profonda e consapevole
La coda come barometro emotivo
La coda del cane è uno degli indicatori più evidenti del suo stato emotivo. Anche se comunemente si pensa che lo scodinzolio equivalga a felicità, non è sempre così. Una coda alta e rigida può segnalare tensione o aggressività, mentre una coda bassa e rilassata indica calma e tranquillità. Se invece la coda è tra le gambe, il cane potrebbe sentirsi spaventato o sottomesso.
Occhi e orecchie: finestre sulle emozioni
Lo sguardo e la posizione delle orecchie offrono preziose informazioni sullo stato emotivo del cane. Occhi morbidi e palpebre rilassate indicano serenità, mentre uno sguardo fisso o occhi spalancati possono essere segnali di allarme o minaccia. Le orecchie dritte e rivolte in avanti indicano attenzione e curiosità, mentre quelle abbassate e aderenti alla testa possono essere sintomo di paura o sottomissione.
Espressioni facciali e comportamenti
Alcuni gesti del cane, spesso sottovalutati, sono in realtà forme di comunicazione molto precise:
- Sbadigli: non sempre sono indice di sonno; possono essere segnali di stress o disagio.
- Leccarsi le labbra o il naso: è un modo per calmarsi o ridurre la tensione.
- Mostrare la pancia: è un gesto di fiducia e sottomissione, con cui il cane comunica la propria non aggressività.
Vocalizzazioni: il linguaggio dei suoni
I cani si esprimono anche vocalmente, utilizzando suoni che variano a seconda del contesto:
- Abbaiare: può indicare eccitazione, allerta o richiesta di attenzione.
- Ringhiare: è spesso un avvertimento legato a un senso di minaccia.
- Guaiti: sono frequenti in caso di dolore, paura o bisogno di vicinanza.
I segnali calmanti secondo Turid Rugaas
L’esperta norvegese Turid Rugaas ha identificato circa 30 segnali calmanti che i cani usano per prevenire conflitti e mantenere l’equilibrio sociale. Tra questi troviamo:
- Sbadigliare
- Leccarsi il naso
- Distogliere lo sguardo
- Muoversi lentamente
Imparare a riconoscere questi segnali è essenziale per ridurre lo stress e favorire una comunicazione efficace con il proprio cane.
Comprendere per connettersi
Saper interpretare il linguaggio del corpo e le vocalizzazioni del cane rafforza il legame e migliora il benessere emotivo dell’animale. Prestare attenzione ai segnali del nostro amico a quattro zampe ci rende compagni più empatici, attenti e rispettosi, fondamentali per una convivenza serena e felice.