giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Dazi? No, peggio: il piano silenzioso di Trump per dominare i mercati

14 Aprile 2025
Dazi? No, peggio: il piano silenzioso di Trump per dominare i mercati

Foto di Jonathan Borba: https://www.pexels.com/it-it/foto/1-dollaro-americano-sul-tavolo-3689186/

Mentre i riflettori internazionali restano puntati sulle misure protezionistiche annunciate dagli Stati Uniti, c’è un altro strumento economico meno visibile ma altrettanto incisivo in atto: la svalutazione del dollaro. Senza decreti presidenziali né proclami ufficiali, l’amministrazione Trump ha attuato una strategia che ha comportato una perdita di valore del dollaro di quasi il 10% rispetto all’euro, trasformandosi in un vero e proprio dazio occulto sulle esportazioni verso gli Stati Uniti.

Dal 20 gennaio, giorno dell’insediamento di Donald Trump, al 11 aprile, l’euro è passato da 1,0316 a 1,1346 dollari, segnando un apprezzamento del 9,98%. Un cambio che ha conseguenze concrete: le merci europee risultano immediatamente più costose per i consumatori americani, generando un effetto simile – ma più ampio – di quello prodotto dai dazi doganali.

Il cambio euro-dollaro come leva politica

La svolta si è intensificata dal 2 aprile, in concomitanza con l’annuncio globale sui dazi: da allora, in appena nove giorni, il dollaro ha perso oltre il 5% del suo valore. Questa dinamica ha generato un doppio effetto negativo per l’export europeo: non solo rende meno competitive le merci italiane e dell’eurozona, ma agevola le esportazioni statunitensi, creando un vantaggio competitivo asimmetrico.

Secondo l’analisi di Gianclaudio Torlizzi, fondatore di T-Commodity ed esperto di mercati delle materie prime, la svalutazione non sarebbe affatto casuale. «La tregua sui dazi – osserva – nasconde in realtà una strategia più sottile: l’uso del tasso di cambio come arma economica». In un’economia globale, infatti, un euro forte equivale a un dazio indiretto sulle esportazioni.

L’impatto maggiore? Sull’economia tedesca (e italiana)

Il settore più colpito è quello manifatturiero europeo, con la Germania in prima linea. La sua economia, fondata sull’export – specialmente verso il mercato americano – risente in modo pesante di un euro forte e di barriere all’ingresso, anche se mascherate.

Oltre i dazi: il tasso di cambio come nuova frontiera

A differenza dei dazi ufficiali, che colpiscono solo le importazioni e in modo selettivo, la svalutazione del dollaro agisce a 360 gradi, influenzando simultaneamente importazioni, esportazioni e flussi finanziari globali. È una strategia silenziosa ma efficace, che potrebbe riscrivere le regole della concorrenza internazionale.

In conclusione, più che una ritirata dalla guerra commerciale, quella messa in atto dagli Stati Uniti sembra una metamorfosi: dai dazi visibili ai dazi invisibili del cambio. E questa volta, l’Europa si trova a combattere su un terreno ancora più insidioso.

Tags: dollaroTrumpusa
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.