giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Il 91% delle esecuzioni concentrate in 3 Paesi: scopri chi sono i leader della morte legale

14 Aprile 2025
Il 91% delle esecuzioni concentrate in 3 Paesi: scopri chi sono i leader della morte legale

Foto di RDNE Stock project: https://www.pexels.com/it-it/foto/biancheria-da-letto-bianca-sul-letto-6064890/

Secondo il rapporto annuale di Amnesty International, lo scorso anno ha registrato il più alto numero di esecuzioni degli ultimi dieci anni, con Iran, Arabia Saudita e Iraq in testa alla classifica delle condanne a morte.

Esecuzioni capitali in aumento nel mondo

Nel 2024 si è registrato un drammatico incremento delle esecuzioni capitali, raggiungendo la cifra più alta dell’ultimo decennio. Secondo il rapporto annuale di Amnesty International, almeno 1.518 persone sono state giustiziate in soli 15 Paesi, segnalando un allarmante ritorno all’uso estensivo della pena di morte.

Iran, Arabia Saudita e Iraq guidano la classifica

Il 91% delle esecuzioni globali si è concentrato in tre Paesi del Medio Oriente: Iran, Arabia Saudita e Iraq. L’Iran ha registrato almeno 972 condanne a morte, rappresentando il 64% del totale mondiale, con un inquietante aumento delle pene capitali per reati legati alla droga e l’esecuzione di almeno 30 donne. L’Arabia Saudita ha più che raddoppiato il numero rispetto all’anno precedente con 345 esecuzioni, mentre l’Iraq ha quadruplicato le sue, toccando almeno 63 casi.

Pena di morte come strumento di repressione

Il report denuncia l’impiego della pena capitale non solo per reati gravi, ma anche come strumento di repressione politica e sociale. In Iran e Arabia Saudita, la condanna a morte è stata usata per colpire dissidenti politici, minoranze etniche e religiose, e persino manifestanti. Questa pratica evidenzia un abuso sistematico del potere giudiziario per zittire il dissenso interno.

Il numero dei Paesi giustizieri è in calo

Nonostante il picco di esecuzioni, si registra un dato positivo: il numero di Stati che hanno effettuato condanne a morte è il più basso mai registrato per il secondo anno consecutivo. Solo 15 Paesi hanno applicato la pena di morte nel 2024, mentre oltre 100 nazioni l’hanno abolita. Inoltre, più di due terzi degli Stati membri delle Nazioni Unite hanno sostenuto una moratoria globale sulla pena capitale.

L’Italia e la lunga battaglia contro la pena di morte

L’Italia si conferma tra i Paesi storicamente contrari alla pena capitale. La sua abolizione risale al 1786 nel Granducato di Toscana, prima nazione al mondo ad eliminarla. Dopo un percorso discontinuo, l’Italia ha definitivamente eliminato la pena di morte dal proprio ordinamento nel 1994, estendendo l’abolizione anche al codice penale militare. Dal 2007, è stata espunta dalla Costituzione italiana, anche per quanto riguarda le leggi di guerra.

Una sfida ancora aperta

Il 2024 ha messo in luce la persistente minaccia della pena di morte in molte aree del mondo. Mentre alcuni regimi continuano a impiegarla per sopprimere il dissenso e controllare la società, la tendenza globale punta verso un rifiuto crescente di questa pratica, riconosciuta come inumana e degradante. Il cammino verso l’abolizione universale resta lungo, ma il sostegno internazionale continua a crescere.

Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.