giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Bonus nuovi nati 2025: al via il contributo Inps da 1.000 euro per ogni figlio

15 Aprile 2025
Il futuro del cromosoma Y: scomparirà davvero il simbolo genetico della mascolinità?

Foto di Vidal Balielo Jr.: https://www.pexels.com/it-it/foto/baby-in-topless-3376801/

L’Inps ha ufficialmente dato il via al “Bonus nuovi nati”, il contributo economico da 1.000 euro una tantum per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. La misura, prevista dalla legge di Bilancio 2025 (legge 207/2024), è destinata a sostenere le famiglie italiane e incentivare la natalità.

Il bonus è esente da imposte e non concorre alla determinazione del reddito complessivo. Per il 2025 lo Stato ha stanziato 330 milioni di euro, mentre dal 2026 il fondo annuale salirà a 360 milioni.

I requisiti economici: attenzione all’Isee minorenni

Per ottenere il contributo, è necessario che l’ISEE minorenni del nucleo familiare non superi i 40.000 euro annui. In questo calcolo sono esclusi gli importi relativi all’Assegno unico e universale (AUU).

L’Isee viene adeguato in base alla scala di equivalenza del nucleo. Ad esempio, in presenza di un AUU di 1.500 euro e un parametro familiare pari a 2,5, si esclude dal calcolo una quota di 600 euro. Quindi, se l’Isee iniziale è 40.400 euro, quello valido per il bonus scende a 39.800 euro, rientrando nella soglia prevista.

Come e chi può fare domanda

La domanda deve essere presentata da uno solo dei genitori e, in caso di genitori non conviventi, dal genitore che vive con il minore. Se il genitore è minorenne o legalmente incapace, la richiesta va inoltrata dal tutore o da chi esercita la responsabilità genitoriale, previa verifica dei requisiti.

È possibile delegare online l’altro genitore per presentare la domanda, attraverso le funzionalità messe a disposizione sul portale Inps.

Scadenze da rispettare: 60 giorni di tempo

Il termine per presentare la domanda è tassativo: 60 giorni dalla data di nascita o dall’ingresso del minore in famiglia (in caso di adozione o affido preadottivo). Ad esempio, per una nascita avvenuta il 16 luglio 2025, la scadenza per richiedere il bonus è fissata al 14 settembre 2025.

Modalità di invio e documentazione necessaria

Per accedere al bonus è necessario disporre di un ISEE minorenni valido alla data della domanda o presentare prima una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenerlo. Tutte le verifiche saranno effettuate sull’ISEE in corso al momento della richiesta.

Le domande potranno essere inoltrate tramite:

  • il portale web Inps (con SPID, CIE o CNS),
  • i patronati,
  • il Contact Center integrato.

Il Bonus nuovi nati 2025 rappresenta una misura concreta di sostegno alle famiglie italiane, che si aggiunge agli altri strumenti di welfare già in vigore come l’Assegno unico e il bonus asilo nido. Un’opportunità da cogliere per chi accoglierà un nuovo nato o adottato nel corso del 2025.

Tags: bonusfiglionascita
Tamara Giordano

Tamara Giordano

Ho coltivato la mia passione per la scrittura sin da giovane, ma è stata l'esperienza universitaria in Giornalismo a dare forma al mio sogno di diventare una narratrice di storie autentiche

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.