L’Inps ha ufficialmente dato il via al “Bonus nuovi nati”, il contributo economico da 1.000 euro una tantum per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. La misura, prevista dalla legge di Bilancio 2025 (legge 207/2024), è destinata a sostenere le famiglie italiane e incentivare la natalità.
Il bonus è esente da imposte e non concorre alla determinazione del reddito complessivo. Per il 2025 lo Stato ha stanziato 330 milioni di euro, mentre dal 2026 il fondo annuale salirà a 360 milioni.
I requisiti economici: attenzione all’Isee minorenni
Per ottenere il contributo, è necessario che l’ISEE minorenni del nucleo familiare non superi i 40.000 euro annui. In questo calcolo sono esclusi gli importi relativi all’Assegno unico e universale (AUU).
L’Isee viene adeguato in base alla scala di equivalenza del nucleo. Ad esempio, in presenza di un AUU di 1.500 euro e un parametro familiare pari a 2,5, si esclude dal calcolo una quota di 600 euro. Quindi, se l’Isee iniziale è 40.400 euro, quello valido per il bonus scende a 39.800 euro, rientrando nella soglia prevista.
Come e chi può fare domanda
La domanda deve essere presentata da uno solo dei genitori e, in caso di genitori non conviventi, dal genitore che vive con il minore. Se il genitore è minorenne o legalmente incapace, la richiesta va inoltrata dal tutore o da chi esercita la responsabilità genitoriale, previa verifica dei requisiti.
È possibile delegare online l’altro genitore per presentare la domanda, attraverso le funzionalità messe a disposizione sul portale Inps.
Scadenze da rispettare: 60 giorni di tempo
Il termine per presentare la domanda è tassativo: 60 giorni dalla data di nascita o dall’ingresso del minore in famiglia (in caso di adozione o affido preadottivo). Ad esempio, per una nascita avvenuta il 16 luglio 2025, la scadenza per richiedere il bonus è fissata al 14 settembre 2025.
Modalità di invio e documentazione necessaria
Per accedere al bonus è necessario disporre di un ISEE minorenni valido alla data della domanda o presentare prima una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenerlo. Tutte le verifiche saranno effettuate sull’ISEE in corso al momento della richiesta.
Le domande potranno essere inoltrate tramite:
- il portale web Inps (con SPID, CIE o CNS),
- i patronati,
- il Contact Center integrato.
Il Bonus nuovi nati 2025 rappresenta una misura concreta di sostegno alle famiglie italiane, che si aggiunge agli altri strumenti di welfare già in vigore come l’Assegno unico e il bonus asilo nido. Un’opportunità da cogliere per chi accoglierà un nuovo nato o adottato nel corso del 2025.