giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Buco previdenziale da 6,6 miliardi: lo Stato coprirà i contributi non versati dalle aziende

16 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non più valide da aprile 2025: ecco quali saranno ritirate

Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/close-up-di-50-euro-di-denaro-248933/

Il sistema previdenziale italiano si trova a fare i conti con un ammanco da 6,6 miliardi di euro, destinato a gravare sulle casse pubbliche nei prossimi anni. A lanciare l’allarme è il Consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps, che evidenzia l’impatto dei crediti contributivi cancellati attraverso tre provvedimenti approvati tra il 2018 e il 2022. Nonostante l’eliminazione formale di questi debiti, i lavoratori coinvolti mantengono il diritto alla pensione grazie al principio dell’automaticità delle prestazioni.

Contributi non versati, ma pensioni garantite

I crediti stralciati riguardano i contributi previdenziali fino al 2015: pur non essendo mai stati versati, consentono comunque ai lavoratori di maturare il montante pensionistico. Questo perché, secondo la normativa vigente, le prestazioni restano garantite anche in assenza di effettivo versamento. Il Civ dell’Inps sottolinea che sarà necessario coprire gli oneri aggiuntivi generati da questa situazione e chiede che vengano inseriti nei futuri trasferimenti statali verso l’Istituto.

Condoni fiscali nel mirino: la politica si divide

Il tema è esploso anche nel dibattito parlamentare. Il senatore Tino Magni (Alleanza Verdi e Sinistra) critica duramente il governo: «Condoni per i furbetti, costi per gli onesti. Gli stralci decisi dall’esecutivo pesano per oltre 15 miliardi di euro, tra cui quasi 10 miliardi legati alla cancellazione delle cartelle fino a mille euro e 6 miliardi per i contributi previdenziali non versati fino al 2015».

Magni punta il dito contro quella che definisce una “raffica di condoni” che spazia “dal salvacalcio agli scontrini, dagli scudi penali ai condoni Inps e Inail”, con un messaggio pericoloso: “Se non hai pagato, ci pensa lo Stato”.

La denuncia dei sindacati: “Così si premia l’evasione”

Anche la Cgil interviene duramente sul caso. I segretari confederali Lara Ghiglione e Christian Ferrari denunciano un impatto negativo di 13,7 miliardi sul Rendiconto generale 2024 dell’Inps, derivante da stralci e condoni contributivi. Sebbene contabilmente coperti dal Fondo di svalutazione crediti, si tratta di somme che avrebbero dovuto alimentare la previdenza pubblica.

«È inaccettabile giustificare la rinuncia a miliardi di euro in nome di sanatorie generalizzate. Così si danneggia chi ha sempre versato regolarmente», affermano i sindacalisti.

Il futuro della previdenza pubblica al bivio

Secondo Ghiglione e Ferrari, è tempo di un cambio di paradigma: «Rimettere al centro il valore del lavoro e chi lo svolge è la priorità. Serve un’alternativa fondata su legalità, equità e giustizia sociale». In quest’ottica, i sindacati rilanciano la campagna referendaria dei 5 SÌ, come segnale forte di una diversa visione di Paese.

Tags: inpspensioni
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.