giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Terremoto di magnitudo 4.8 scuote il Sud Italia: ecco cosa sta succedendo

16 Aprile 2025
Terremoto di magnitudo 4.8 scuote il Sud Italia: ecco cosa sta succedendo

Foto di Mikhail Nilov: https://www.pexels.com/it-it/foto/mare-alba-natura-spiaggia-6965536/

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 è stata registrata nella notte tra il 15 e il 16 aprile 2025, alle ore 03:26 italiane, dalla Rete Sismica Nazionale. L’epicentro è stato localizzato in mare, nel Mar Ionio, a circa 50 chilometri dalla costa sud della Calabria, a una profondità stimata di 48 km. Data la distanza dalla costa e dalle stazioni sismiche, la stima della profondità potrebbe essere soggetta a revisioni.

Il sisma è stato chiaramente avvertito in Calabria meridionale e Sicilia orientale, con segnalazioni provenienti da Reggio Calabria, Messina, Catania e altre località limitrofe. La mappa del risentimento macrosismico elaborata grazie a oltre 2000 questionari ricevuti nelle ore successive indica uno scuotimento percepito fino al IV grado della scala MCS.

Nessun rischio tsunami, ma attenzione alla sismicità dell’area

Nonostante l’intensità moderata del terremoto, non è stata emessa alcuna allerta tsunami: la soglia minima per l’attivazione del Centro Allerta Tsunami è infatti fissata a magnitudo 5.5.

L’area colpita si trova in prossimità della zona calabro-sicula, una delle regioni a più alta pericolosità sismica d’Italia, secondo la Mappa della pericolosità sismica del territorio nazionale (MPS04). La regione ha infatti una lunga storia di eventi sismici rilevanti, come il devastante terremoto del 1783 in Calabria, quello del 1908 nello Stretto di Messina e i forti eventi che colpirono la Sicilia sud-orientale nel 1542 e 1693.

Una zona ad alta attività sismica anche in epoca recente

I dati relativi alla sismicità storica e recente mostrano come questa porzione del Mar Ionio e le aree limitrofe, come l’Etna e l’entroterra calabrese, siano frequentemente interessate da attività telluriche. Dal 1985 ad oggi si registrano infatti numerosi eventi, confermando la vulnerabilità sismica del territorio.

La SHAKEMAP, la mappa di scuotimento sismico calcolata con i dati delle reti INGV e DPC, conferma un’intensità contenuta ma diffusa, coerente con un evento avvertito ma non distruttivo.

Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.