giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Rispondi al telefono e… silenzio: cosa si nasconde dietro le chiamate mute

22 Aprile 2025
Telemarketing selvaggio: ecco come bloccare le chiamate indesiderate

Foto di Moose Photos: https://www.pexels.com/it-it/foto/uomo-che-indossa-giacca-abito-marrone-beffardo-sul-telefono-bianco-1587014/

Le chiamate mute, i falsi annunci di lavoro e il money muling sono solo alcune delle tecniche usate dai truffatori. Ecco come tutelarsi da questi inganni sempre più diffuse.

Chiamate mute: una trappola subdola tra errore tecnico e strategia criminale

Negli ultimi tempi, le chiamate mute sono diventate una delle forme più frequenti di contatto da parte di truffatori. Si tratta di telefonate in cui, una volta risposto, non si sente alcuna voce. Spesso, dietro queste chiamate si celano sistemi automatizzati utilizzati dai call center che generano un numero di chiamate superiore alla disponibilità degli operatori. In altri casi, sono vere e proprie tecniche di verifica: servono a capire se il numero è attivo e se l’utente è disposto a rispondere, in vista di truffe successive.

La truffa del falso curriculum: quando il lavoro è solo un’esca

Una delle più recenti e ingegnose frodi è quella del falso curriculum. Le vittime ricevono una telefonata da un numero con prefisso italiano, in cui una voce registrata sostiene di aver ricevuto il loro curriculum vitae. L’obiettivo è portare la conversazione su WhatsApp, dove i truffatori tentano di ottenere dati sensibili o di convincere la persona a investire in piattaforme truffaldine, promettendo guadagni facili e immediati. Una strategia ben studiata, che sfrutta la vulnerabilità di chi è in cerca di lavoro.

Money muling: il pericolo nascosto dietro offerte di guadagno rapido

Il fenomeno del money muling è uno dei più pericolosi, poiché trasforma la vittima in complice inconsapevole. Attraverso finte offerte di lavoro o messaggi che promettono introiti facili, i truffatori inducono le persone a utilizzare i propri conti bancari per trasferire denaro di origine illecita. Questo comportamento può avere conseguenze penali, poiché si configura come partecipazione a un’attività di riciclaggio.

Come proteggersi dalle truffe telefoniche: cinque regole d’oro

Per difendersi da queste insidie, è importante seguire alcune buone pratiche:

  • Evitare di rispondere a numeri sconosciuti, soprattutto se le chiamate risultano mute o con voce registrata.
  • Non fornire mai dati personali o bancari via telefono o messaggi.
  • Verificare l’identità di chi contatta cercando informazioni sull’azienda o sull’offerta.
  • Non cliccare su link sospetti ricevuti via SMS o tramite app di messaggistica.
  • Segnalare tentativi di truffa alla Polizia Postale o ad altri organi competenti.

Informazione e consapevolezza: gli strumenti più efficaci contro le frodi

In un’epoca in cui la tecnologia consente ai truffatori di evolvere rapidamente, la conoscenza e la prudenza rappresentano le difese più efficaci. Restare aggiornati sulle tecniche di inganno più diffuse e mantenere un atteggiamento critico verso ogni comunicazione sospetta è fondamentale per proteggere sé stessi e i propri dati.

Tags: conto correntetelefonotruffe
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.