Fino al 26 aprile bandiere a mezz’asta, stop agli eventi sportivi e celebrazioni ridotte. Fedeli in fila per salutare il Pontefice: “Santo subito”. I funerali sabato alle 10 sul sagrato della Basilica Vaticana.
La salma di Papa Francesco esposta a San Pietro fino a sabato
Dopo una giornata di raccoglimento a Casa Santa Marta, dove stamattina si è recato anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la salma di Papa Francesco sarà trasferita domani, 23 aprile, nella Basilica di San Pietro. L’esposizione al pubblico avverrà dalle ore 9.00 fino a mezzanotte, per permettere ai fedeli di rendere omaggio al Pontefice scomparso. Il corpo resterà visibile fino a poche ore prima dei funerali solenni, previsti per sabato 26 aprile alle ore 10.
Lutto nazionale: bandiere a mezz’asta e stop agli eventi
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato cinque giorni di lutto nazionale, dal 22 al 26 aprile. Le disposizioni prevedono:
- Bandiere a mezz’asta su edifici pubblici e istituzioni
- Sospensione o riduzione di eventi pubblici e culturali
- Un minuto di silenzio in scuole, uffici e manifestazioni
- Stop al campionato di Serie A e agli eventi sportivi di sabato
Le partite Inter-Roma, Como-Genoa e Lazio-Parma sono state rinviate. Alcuni match saranno recuperati tra domenica e lunedì, mentre le nuove date per le altre gare sono in via di definizione.
Il testamento spirituale: sepoltura a Santa Maria Maggiore
È stato reso pubblico anche il testamento spirituale di Papa Francesco, redatto nel 2022. Il Pontefice ha chiesto che le sue spoglie mortali riposino nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, luogo mariano al quale è sempre stato profondamente devoto. “Chiedo che la mia tomba sia semplice, nella terra, con una sola iscrizione: Franciscus”, si legge nel documento.
Rosario in piazza e commozione mondiale
Ieri sera, alle 19:30, migliaia di fedeli si sono riuniti in piazza San Pietro per un rosario collettivo. Al termine, un lungo applauso ha salutato per l’ultima volta il Papa, mentre da tutto il mondo sono arrivati messaggi di cordoglio, compresi quelli di Zelensky, Putin (che ha annunciato che non sarà presente ai funerali), e della Cina.
Fedeli e turisti in fila: “Santo subito”
Già dal mattino, un flusso costante di fedeli, turisti e curiosi ha affollato la Basilica Vaticana per un ultimo saluto. Il sentimento comune è unanime: “Francesco va fatto santo subito”. A dirlo sono famiglie italiane, religiose provenienti dalla Polonia, visitatori americani, ungheresi e tanti altri accorsi a Roma. “Ha combattuto la pedofilia, riformato lo IOR, vissuto nell’umiltà – è già santo nei cuori”, racconta una famiglia bresciana in visita per Pasqua.
Il conclave dopo i funerali: le date possibili
Il conclave per l’elezione del nuovo Pontefice dovrebbe aprirsi tra il 5 e il 10 maggio. Le congregazioni generali dei cardinali sono già iniziate e, come da prassi, guideranno il cammino verso la fumata bianca che annuncerà il successore di Papa Francesco.