giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Truffa dei supermercati: migliaia di italiani già raggirati. Ecco a cosa prestare attenzione

25 Aprile 2025
I supermercati più costosi d’Italia: ecco dove la spesa pesa di più

Foto di Kampus Production: https://www.pexels.com/it-it/foto/uomo-coppia-donna-shopping-8422673/

Una promozione irresistibile, un buono spesa da 500 euro, un link da cliccare “subito” per non perdere l’occasione. Ma dietro questa promessa allettante si nasconde una truffa informatica pericolosa che sta mietendo vittime in tutta Italia. Si chiama “truffa del supermercato” e sfrutta il nome di marchi noti – in particolare Esselunga – per ingannare i consumatori e rubare dati sensibili e bancari.

L’inganno è costruito nei minimi dettagli: email con grafica convincente, loghi ufficiali e testi persuasivi invitano gli utenti a cliccare su un link che simula il sito del supermercato. In realtà si tratta di un portale trappola, progettato per carpire informazioni personali, come numeri di carte di credito e credenziali di accesso.

Il meccanismo dietro la truffa

Il punto di forza di questa frode è l’urgenza creata ad arte: “Hai vinto! Riscatta ora il tuo premio”. Questo senso di fretta porta l’utente a non analizzare con attenzione il messaggio ricevuto.

Ma ci sono segnali da non ignorare: domini sospetti, errori ortografici, indirizzi email leggermente alterati. E soprattutto, link che non rimandano ai siti ufficiali, ma a versioni contraffatte.

La risposta di Esselunga

Il primo brand colpito da questa truffa, Esselunga, ha subito preso le distanze con un comunicato ufficiale, sottolineando di non avere alcun legame con tali email. L’azienda ha pubblicato sul sito e sui canali social una guida per riconoscere il phishing, invitando i clienti a non cliccare sui link sospetti e a segnalare eventuali anomalie.

Inoltre, ha rafforzato le misure di sicurezza digitale e avviato una campagna di educazione informatica per sensibilizzare il pubblico.

Come difendersi dalle truffe digitali

Per non cadere nella trappola del buono spesa, ecco alcune regole fondamentali di autodifesa digitale:

  • Verifica sempre il mittente e controlla l’indirizzo email completo.
  • Non cliccare mai su link sospetti, anche se sembrano legittimi.
  • Inserisci dati personali solo su siti protetti da HTTPS e appartenenti ai domini ufficiali.
  • Quando hai un dubbio, digita manualmente l’indirizzo del sito nel motore di ricerca.

Le conseguenze (anche per le aziende)

Queste truffe non colpiscono solo i consumatori: anche le aziende subiscono danni reputazionali enormi. Il furto d’identità del brand mina la fiducia e può tradursi in perdite economiche difficili da stimare ma molto pesanti sul lungo periodo.

L’urgenza di un’educazione digitale

In un mondo sempre più digitale, è fondamentale che anche le istituzioni facciano la loro parte. Serve un’alfabetizzazione informatica diffusa, dalle scuole ai media, per contrastare il fenomeno e proteggere tutte le fasce della popolazione.

Solo attraverso informazione, prevenzione e responsabilità collettiva, sarà possibile frenare l’avanzata della cybercriminalità e creare un ambiente digitale più sicuro per tutti.

Tags: spesasupermercatotruffa
Tamara Giordano

Tamara Giordano

Ho coltivato la mia passione per la scrittura sin da giovane, ma è stata l'esperienza universitaria in Giornalismo a dare forma al mio sogno di diventare una narratrice di storie autentiche

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.