Nel 2024 l’Europa ha segnalato oltre 127.000 casi di morbillo, il dato più elevato degli ultimi 25 anni e dieci volte superiore rispetto al 2023. A guidare questa preoccupante impennata è la Romania con oltre 27.000 casi, seguita dall’Italia, che ha notificato 1.097 infezioni, classificandosi al secondo posto per numero di contagi nel continente.
Copertura vaccinale ancora insufficiente
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’UNICEF, l’aumento dei casi è strettamente legato a una copertura vaccinale inadeguata. Solo quattro Paesi dell’Unione Europea hanno raggiunto l’obiettivo del 95% di copertura per entrambe le dosi del vaccino MPR (morbillo, parotite, rosolia). In Italia, sebbene la copertura sia passata dal 74% del 2000 al 95% nel 2023, restano ancora sacche di popolazione non immunizzate, compromettendo così la cosiddetta immunità di gregge.
Le conseguenze sanitarie: ricoveri e decessi in aumento
Il morbillo è una patologia altamente contagiosa che può comportare complicazioni anche gravi, in particolare nei bambini piccoli. Nel 2024, oltre il 40% dei casi ha riguardato minori sotto i 5 anni, e più della metà degli infetti ha necessitato del ricovero ospedaliero. Sono stati segnalati 38 decessi nella sola regione europea, dati che sottolineano la gravità dell’attuale crisi sanitaria.
Vaccinazione: l’unico strumento efficace di prevenzione
Gli esperti ribadiscono che il vaccino MPR è sicuro ed efficace, con una protezione del 97% garantita dopo due dosi. È cruciale che i genitori verifichino la copertura vaccinale dei propri figli, e che anche gli adulti controllino la propria immunizzazione, soprattutto in caso di viaggi all’estero. Il ritorno del morbillo rende evidente quanto sia necessario rafforzare la fiducia nella scienza e nella prevenzione vaccinale.
Responsabilità collettiva per fermare la diffusione
Il boom dei casi di morbillo in Europa rappresenta un serio allarme per la salute pubblica. Le autorità sanitarie sono chiamate ad aumentare gli sforzi comunicativi e operativi per migliorare la copertura vaccinale, mentre la popolazione deve essere consapevole dell’importanza di proteggere sé stessi e la comunità.
Per maggiori informazioni sulla vaccinazione contro il morbillo, è possibile consultare il sito del Ministero della Salute o rivolgersi al proprio medico di fiducia.