A partire dal 30 aprile 2025, la dichiarazione dei redditi precompilata per l’anno d’imposta 2024 è disponibile online per contribuenti e intermediari tramite l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. L’accesso può avvenire tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o credenziali Entratel/Fisconline.
Lo prevede il provvedimento n. 193922 del 23 aprile 2025, con cui l’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato le modalità operative della precompilata 730 e Redditi Persone Fisiche 2025.
Dal portale, è possibile:
- visualizzare e stampare la dichiarazione;
- accettare, modificare o integrare il modello;
- trasmettere telematicamente la dichiarazione dal 15 maggio;
- consultare comunicazioni e ricevute.
Possono accedere anche:
- rappresentanti legali (tutori, curatori, genitori, amministratori di sostegno);
- persone di fiducia delegate;
- eredi abilitati.
Presentazione semplificata del 730: novità per dipendenti e pensionati
Tra le principali novità 2025, è prevista una modalità guidata e semplificata per la presentazione del modello 730 destinata a lavoratori dipendenti e pensionati. Questo formato permette di confermare o modificare con facilità i dati precaricati.
Precompilata 2025: dati inseriti automaticamente e novità introdotte
L’Agenzia delle Entrate elabora i modelli precompilati integrando automaticamente dati fiscali trasmessi da soggetti terzi, tra cui:
- spese sanitarie e relativi rimborsi;
- interessi sui mutui;
- premi assicurativi vita, infortuni e calamità;
- contributi previdenziali e assistenziali;
- spese universitarie e scolastiche;
- spese per ristrutturazioni edilizie ed efficientamento energetico;
- erogazioni liberali a ONLUS e associazioni culturali;
- abbonamenti a trasporti pubblici;
- bonus vista e rimborsi per adozioni internazionali.
Inoltre, per il 2025 sono stati integrati nuovi dati:
- redditi da energia rinnovabile;
- redditi dei lavoratori frontalieri in Svizzera;
- informazioni da fatture elettroniche per contribuenti in regime forfettario o di vantaggio;
- rimborsi per spese sostenute tramite la Commissione Adozioni Internazionali (CAI).
Le informazioni utilizzate comprendono anche quelle rateizzate in più annualità, già presenti nella dichiarazione dell’anno precedente.
Strumenti utili per la dichiarazione dei redditi 2025
Per agevolare la compilazione della dichiarazione, sono disponibili strumenti in formato Excel:
- Simulatore imposte IRPEF 2025
- Quadri RE e RG 2025
- Modello IVA 2025
- Calcolo IRES e IRAP per società di capitali
- Check-list spese detraibili e crediti d’imposta
- Visto di conformità 2025
Disponibili singolarmente o nel Pacchetto Dichiarativi 2025, insieme a eBook e guide fiscali aggiornate.