venerdì, 10 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

TikTok nella bufera: multa da 530 milioni per un’accusa pesantissima

3 Maggio 2025
TikTok nella bufera: multa da 530 milioni per un’accusa pesantissima

Foto di cottonbro studio: https://www.pexels.com/it-it/foto/mani-iphone-tecnologia-display-5081930/

TikTok torna al centro delle polemiche, ma questa volta non per un trend virale. Il social cinese è stato infatti colpito da una sanzione record da 530 milioni di euro da parte dell’Unione Europea, con l’accusa di aver trasferito i dati personali degli utenti europei in Cina senza offrire adeguate garanzie di protezione.

L’autorità irlandese per la protezione dei dati (DPC), che ha competenza sul caso in quanto TikTok ha sede europea in Irlanda, ha guidato l’indagine. Secondo quanto emerso, la piattaforma avrebbe ammesso i trasferimenti nel corso dell’inchiesta, contraddicendo le precedenti dichiarazioni in cui negava il passaggio di dati verso Pechino.

Non è la prima multa per TikTok

Non si tratta di un caso isolato. Già nel 2023, TikTok era stata multata per 345 milioni di euro a causa della scarsa trasparenza nella gestione dei dati dei minori. L’attenzione dell’Ue nei confronti del colosso dei social è quindi altissima, anche per via del coinvolgimento di altre big tech come Meta, Google e X, anch’esse soggette al controllo della DPC irlandese.

Il vicecommissario Graham Doyle ha dichiarato:

«TikTok non è riuscita a dimostrare che i dati degli utenti europei accessibili dal personale in Cina fossero protetti da un livello equivalente a quello richiesto nell’Unione Europea».

La replica di TikTok: “Mai forniti dati alla Cina”

La risposta dell’azienda non si è fatta attendere. Christine Grahn, portavoce di TikTok Europe, ha smentito le accuse affermando:

«Non abbiamo mai fornito i dati degli utenti europei alla Cina. Non siamo d’accordo con questa decisione e intendiamo presentare ricorso integrale».

L’app di origine cinese, che conta oltre 1,5 miliardi di utenti a livello globale, si trova così ad affrontare un nuovo scontro con le istituzioni europee, in un contesto di crescente tensione tra le normative occidentali sulla privacy e i modelli di governance tecnologica asiatici.

Tags: CinamultaTiktok
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.