Il 3 maggio 2025, la popstar Lady Gaga ha infiammato la spiaggia di Copacabana a Rio de Janeiro con un concerto gratuito che ha registrato la presenza di oltre 2,1 milioni di spettatori, segnando un record mondiale di pubblico per una performance di un’artista femminile. L’evento, organizzato nell’ambito del festival The Town, ha segnato il ritorno trionfale della cantante in Brasile dopo 13 anni, trasformando la famosa spiaggia in un palcoscenico di musica e celebrazione.
Tra effetti scenici spettacolari e costumi d’impatto, tra cui uno dedicato alla bandiera brasiliana, Lady Gaga ha proposto un repertorio iconico con brani come “Bloody Mary”, “Poker Face” e “Alejandro”, offrendo una performance memorabile che ha lasciato il pubblico in visibilio.
Operazione “Fake Monster”: fermato un attentato
Dietro il clima di festa, si celava però una minaccia concreta. Poche ore prima dell’inizio dello show, le autorità brasiliane hanno lanciato un’operazione segreta per sventare un piano terroristico. L’azione, denominata “Fake Monster” – in riferimento ai fan dell’artista, i Little Monsters – è stata condotta dalla Polizia Civile di Rio de Janeiro con il supporto del Ministero della Giustizia.
L’operazione ha portato all’arresto di due persone: un uomo nel Rio Grande do Sul per possesso illegale di armi da fuoco e un adolescente a Rio de Janeiro in possesso di materiale pedopornografico. Entrambi facevano parte di un gruppo estremista che pianificava un attacco con esplosivi artigianali e molotov, mirato a diffondere messaggi d’odio, soprattutto contro la comunità LGBTQIA+, e guadagnare visibilità sui social.
Perquisizioni in tutto il Brasile
Le indagini hanno coinvolto 15 perquisizioni in vari stati del Paese, tra cui São Paulo, Mato Grosso e Rio de Janeiro, portando al sequestro di dispositivi elettronici e altri materiali sensibili. Il gruppo utilizzava piattaforme digitali per il reclutamento di adolescenti, mascherandosi da fan di Lady Gaga e sfruttando simboli estremisti e linguaggi criptati per radicalizzare i più giovani.
Nessun panico: sicurezza garantita fino all’ultimo applauso
In accordo con le autorità locali, l’operazione è rimasta segreta fino alla conclusione del concerto per evitare il panico tra i partecipanti. Il risultato è stato un evento straordinariamente sicuro, che ha rafforzato l’immagine del Brasile come sede capace di ospitare eventi globali in piena sicurezza.
Il concerto non solo ha rappresentato un momento di aggregazione culturale senza precedenti, ma ha anche avuto un notevole impatto economico, con ricadute stimate in oltre 100 milioni di dollari per l’economia locale.