Una visione chiara è un requisito imprescindibile per garantire la sicurezza stradale. Lo stabilisce l’articolo 173 del Codice della Strada, che impone ai conducenti con imperfezioni visive l’obbligo di indossare occhiali da vista o lenti a contatto durante la guida. Non rispettare questa disposizione può comportare multe fino a 285 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente.
Questo obbligo nasce dalla necessità di tutelare non solo il conducente, ma anche passeggeri e altri utenti della strada. La capacità visiva influisce direttamente sulla prontezza di riflessi, sulla percezione della distanza e sul riconoscimento di segnali e ostacoli, rendendo la correzione ottica uno strumento fondamentale per la sicurezza.
Quando scatta l’obbligo
Il vincolo di indossare dispositivi correttivi entra in vigore in due momenti specifici:
- Al rilascio della patente
- Al rinnovo della patente
In entrambe le circostanze, è previsto un esame oculistico per valutare eventuali difetti visivi. In caso di necessità, sulla patente sarà indicato il codice “01”, seguito da una specifica che identifica il tipo di correzione necessaria:
- 01.01: occhiali
- 01.02: lenti a contatto
- 01.03: occhiali protettivi
- 01.04: lente opaca
- 01.05: occlusore oculare
- 01.06: occhiali o lenti a contatto
Questa codifica consente alle forze dell’ordine di verificare rapidamente l’adempimento dell’obbligo.
Sanzioni per chi guida senza correzione visiva
Chi viene colto alla guida senza occhiali o lenti correttive, pur avendo l’obbligo indicato sulla patente, rischia sanzioni pesanti:
- Multa da 70 a 285 euro
- Sottrazione di 5 punti dalla patente
Queste misure hanno lo scopo di dissuadere comportamenti pericolosi e promuovere una condotta di guida responsabile e conforme alla legge.
I pericoli della guida senza occhiali
Guidare senza l’ausilio di strumenti correttivi, quando necessari, comporta gravi rischi per la sicurezza. Una vista non corretta può compromettere:
- La capacità di riconoscere segnali e semafori
- La percezione della distanza tra veicoli
- L’individuazione tempestiva di pedoni o ostacoli
In caso di incidente, l’assenza di correzione visiva può costituire una grave negligenza, con il rischio che l’assicurazione rifiuti di coprire i danni. Le conseguenze legali ed economiche possono essere molto pesanti.
L’importanza dell’educazione alla sicurezza stradale
Sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza della salute visiva e del rispetto delle norme è essenziale. Campagne informative dovrebbero includere il tema della guida con correzione ottica, incoraggiando controlli oculistici regolari e l’uso corretto degli strumenti prescritti.
Mantenere una buona visione non è solo un gesto di responsabilità individuale, ma un contributo concreto alla sicurezza collettiva sulle strade.