Sta circolando su Facebook una nuova truffa online che sfrutta falsamente il nome di Decathlon e la popolarità dei prodotti North Face per attirare ignari utenti con un’offerta irrealistica: zaini a soli due euro. I messaggi, diffusi da account fake, propongono l’acquisto di articoli sportivi a prezzo stracciato, accompagnati da foto di scontrini, etichette e finti commenti.
Il contenuto è sempre lo stesso: “Non comprare uno zaino North Face se non conosci questa offerta. Basta rispondere a qualche domanda su questo sito per riceverlo quasi gratis”. Ma dietro la promessa si nasconde un tentativo di phishing ben orchestrato.
Il meccanismo della truffa: come rubano i tuoi dati
Una volta cliccato sul link presente nel post, l’utente viene indirizzato verso un sito web trappola che invita a compilare un form con dati personali e bancari. Basta un clic su “invia” per cadere nella rete: nome, email, indirizzo, numero di telefono e persino credenziali bancarie finiscono nelle mani dei truffatori.
Questo schema ricalca altre truffe recenti, come quelle delle bici elettriche “quasi gratis” o dei pacchi Amazon invenduti. Tutte basate sullo stesso principio: sfruttare brand affidabili per carpire la fiducia degli utenti e indurli a cedere le proprie informazioni.
I post-trappola: storie inventate per sembrare vere
Tra i metodi usati dai truffatori ci sono anche post costruiti ad arte, con finte testimonianze di ex dipendenti Decathlon che dicono di aver scoperto un’offerta “segreta” da condividere per vendetta. Oppure racconti di amici o parenti che “hanno davvero ricevuto lo zaino a casa”.
Si tratta di narrazioni false, concepite per creare empatia e urgenza. Il tutto dura pochi giorni: gli account vengono poi cancellati, lasciando nessuna traccia di chi ha lanciato la truffa.
Come proteggersi da truffe come questa
Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente è una truffa. Gli esperti raccomandano di:
- Non cliccare su link sospetti
- Non compilare form che richiedano dati sensibili
- Non fornire mai numeri di carte di credito o IBAN
- Attivare notifiche bancarie per monitorare ogni movimento
- Bloccare immediatamente le carte in caso di sospetto furto dati
Chi è caduto nella trappola deve agire subito: bloccare le carte, modificare le credenziali compromesse e denunciare l’accaduto alla Polizia Postale.
La finta offerta degli zaini North Face a 2 euro è solo l’ultima evoluzione di un fenomeno sempre più diffuso: la truffa camuffata da super affare. Conoscere il meccanismo dietro questi inganni è il primo passo per non cadere vittime dei criminali digitali.