lunedì, 13 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Smart working: geolocalizzare i dipendenti è illegale. Ecco cosa rischiano le aziende

12 Maggio 2025
Cosa succede davvero se non cancelli i cookie: la verità che nessuno ti dice

Foto di Mikhail Nilov: https://www.pexels.com/it-it/foto/uomo-persona-donna-mano-6893950/

In tempi di smart working sempre più diffuso, arriva una precisazione fondamentale per datori di lavoro e lavoratori: è vietato geolocalizzare i dipendenti durante le giornate di lavoro da casa. A chiarirlo è un’analisi legale pubblicata da Nt+ Lavoro, firmata dall’avvocato Giuseppe Bulgarini d’Elci, che richiama la normativa italiana e il Regolamento Ue 2016/679 (GDPR).

Perché la geolocalizzazione dei dipendenti non è consentita

Utilizzare applicazioni installate su dispositivi aziendali (smartphone o notebook) per monitorare la posizione geografica del personale in smart working espone l’azienda a una violazione dell’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori (legge 300/1970).
Non solo: il controllo costante costituisce un trattamento illecito dei dati personali, in assenza di una base giuridica valida, ponendosi in contrasto con i principi di liceità, correttezza e trasparenza previsti dalla normativa europea sulla protezione dei dati personali.

I rischi per le aziende

Un simile comportamento può comportare gravi conseguenze legali per il datore di lavoro, tra cui:

  • Sanzioni amministrative per violazione del GDPR
  • Contenziosi con i dipendenti per violazione della privacy
  • Danni reputazionali legati al mancato rispetto delle normative sul lavoro

Cosa è permesso (e cosa no) nel controllo da remoto

Mentre è legittimo verificare l’attività lavorativa attraverso strumenti concordati, come sistemi di log-in, tracciamento delle attività o report di produttività, la localizzazione GPS non può mai essere imposta senza accordi sindacali o autorizzazioni esplicite previste per legge.

Tags: GpslavoroSmaart working
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Napoli, finto cieco truffa l’Inps per 20 anni: ecco come è stato scoperto
Sconcerto a San Pietro: uomo entra e urina sull’altare della Confessione
Oroscopo del giorno 13 ottobre: le previsioni segno per segno
Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.