Il sogno di viaggiare sopra il traffico potrebbe essere più vicino del previsto. La società slovacca Klein Vision ha annunciato il completamento dei test ufficiali per AirCar, la sua prima auto volante omologata, che potrebbe essere disponibile entro la fine dell’estate.
AirCar pronta al decollo: cosa fa e quanto costa
L’AirCar ha già ottenuto il Certificato di aeronavigabilità rilasciato dall’Autorità dei trasporti slovacca, dopo aver completato con successo oltre 70 ore di volo, 200 decolli e atterraggi, incluso un volo interurbano di 35 minuti tra Nitra e Bratislava.
Dotata di ali e coda retrattili, l’auto può trasformarsi in pochi secondi da veicolo terrestre ad aereo grazie a più di 20 servomotori programmabili. In modalità volo può raggiungere 250 km/h, mentre su strada mantiene una velocità di 200 km/h, con un’autonomia aerea fino a 1.000 chilometri.
Per garantire la sicurezza, AirCar è anche equipaggiata con un paracadute d’emergenza integrato.
Il prezzo? Secondo quanto dichiarato da Anton Zajac, co-fondatore di Klein Vision, l’auto volante avrà un costo compreso tra 800.000 e 1 milione di dollari.
Il mercato delle auto volanti è già realtà
Klein Vision non è sola nella corsa alla mobilità aerea urbana. Anche colossi come Joby Aviation, Airbus, Alef Aeronautics e persino Tesla stanno sviluppando prototipi di eVTOL (veicoli elettrici a decollo verticale) con l’obiettivo di abbattere il traffico e ridurre i tempi di spostamento.
Tuttavia, le sfide non mancano: normative complesse, infrastrutture dedicate e batterie ad alte prestazioni rappresentano ostacoli significativi prima di una reale diffusione.
Quando potremo volare in città?
Nonostante i progressi tecnologici e i test sempre più promettenti, l’arrivo su larga scala delle auto volanti richiederà ancora anni. Serviranno investimenti in regolamenti per il traffico aereo urbano, piste di decollo urbane, centri di manutenzione e formazione per i piloti civili.
Nel frattempo, l’AirCar segna un traguardo importante, avvicinando il mondo a una nuova era della mobilità personale, in cui strada e cielo si fondono in un unico viaggio.