sabato, 11 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Assegno unico 2025: come recuperare gli arretrati e ottenere gli importi pieni

17 Maggio 2025
Bonus, 1000 euro nei conti degli italiani! Chi può accedere al bonus e come funzionerà

Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/fan-di-banconote-in-euro-assortite-259100/

L’Assegno unico e universale per i figli a carico sarà erogato a partire da lunedì 20 maggio 2025, secondo quanto indicato nel calendario ufficiale dell’Inps. I primi a ricevere il pagamento saranno i nuclei familiari senza variazioni nella composizione o nella situazione economica rispetto all’anno precedente. Per tutti gli altri, l’accredito potrà subire qualche ritardo tecnico, pur restando previsto all’interno del mese.

Isee non aggiornato? Rischi l’importo minimo, ma puoi ancora recuperare

Chi non ha aggiornato l’Isee entro il 28 febbraio 2025 riceve dall’Inps solo l’importo minimo dell’Assegno unico, pari a 57,50 euro. Un valore ben lontano dalle somme previste per chi presenta una Dsu aggiornata. La buona notizia è che c’è ancora tempo per rimediare: entro il 30 giugno 2025, è possibile regolarizzare la propria posizione e recuperare gli arretrati di marzo, aprile e maggio.

Come aggiornare la Dsu per ottenere gli arretrati

L’aggiornamento della Dsu (Dichiarazione Sostitutiva Unica) è fondamentale per ricevere un assegno adeguato. È possibile farlo:

  • Online, tramite il portale Inps con accesso Spid, Cie o Cns
  • Oppure rivolgendosi a Caf e patronati, che offrono assistenza gratuita

Chi aggiorna l’Isee entro il termine, riceverà l’adeguamento dell’importo e i pagamenti arretrati in date che saranno comunicate successivamente dall’Inps.

A chi spetta l’Assegno unico: requisiti e beneficiari

L’Assegno unico è destinato a tutte le famiglie con figli a carico, indipendentemente dalla situazione lavorativa dei genitori. Spetta:

  • Dal settimo mese di gravidanza per ogni figlio minorenne
  • Fino a 21 anni per i figli maggiorenni se studiano, lavorano con redditi bassi, sono disoccupati o svolgono il servizio civile
  • Senza limiti di età per figli con disabilità

Importi aggiornati 2025: ecco quanto spetta ogni mese

Gli importi dell’assegno, aggiornati in base all’Isee 2025, sono leggermente aumentati:

  • 201 euro per ogni figlio minorenne
  • 97,70 euro per figli tra 18 e 20 anni
  • 120,60 euro per figli con disabilità non autosufficienti
  • 34,40 euro per famiglie con doppio reddito

A questi si sommano eventuali maggiorazioni per nuclei numerosi, madri sotto i 21 anni o figli con disabilità.

Modalità di pagamento dell’Assegno unico

L’assegno viene erogato mensilmente tramite:

  • Bonifico bancario o postale
  • Libretto di risparmio con IBAN
  • Carta con IBAN (credito o debito)
  • Bonifico domiciliato da ritirare presso le Poste

Aggiornare l’Isee entro il 30 giugno 2025 è l’unico modo per evitare perdite economiche e recuperare fino a tre mensilità dell’Assegno unico. Una scadenza da segnare in agenda per tutte le famiglie con figli a carico.

Tags: arretratiAssegnoisee
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.