Con l’avvicinarsi della stagione estiva, cresce il numero di viaggiatori che organizzano vacanze in Italia o all’estero. In questo scenario, si intensificano anche i tentativi di truffa online, in particolare tramite email che sembrano provenire da noti portali come Booking.com. Le vittime, ignare, vengono invitate a ripetere la prenotazione della camera d’albergo, con la scusa che la prima transazione non è andata a buon fine. Ma si tratta di una frode ben orchestrata.
Come funziona il raggiro
Le segnalazioni raccolte da Federconsumatori Rimini parlano chiaro: centinaia di utenti hanno ricevuto email fasulle subito dopo aver prenotato una struttura tramite Booking. Il messaggio, che riproduce in modo grossolano la grafica del sito ufficiale, invita a ripetere il pagamento tramite un link esterno. In realtà, il denaro viene trasferito a conti fraudolenti, spesso riconducibili a portali privi di ogni garanzia di sicurezza.
Chi inserisce i dati della carta di credito pensando di sistemare un problema tecnico, cade nella trappola.
I rischi principali per i viaggiatori
Le email truffaldine arrivano in genere pochi giorni prima della partenza e colpiscono in particolare chi ha prenotato soggiorni all’estero. L’obiettivo dei cybercriminali è indurre l’utente a cliccare su link sospetti e inserire informazioni sensibili.
Come sottolinea Federconsumatori, è fondamentale prestare attenzione ai dettagli: l’indirizzo del mittente non è quello ufficiale di Booking, ovvero noreply@booking.com, ma una versione contraffatta. Inoltre, i messaggi contengono spesso errori grammaticali o richieste urgenti che devono far scattare il campanello d’allarme.
Come difendersi e a chi rivolgersi
Per evitare di cadere nella trappola, è importante verificare ogni comunicazione ricevuta, soprattutto se contiene link a siti esterni o richieste di pagamento. Nel dubbio, meglio contattare direttamente la struttura ricettiva o utilizzare i canali ufficiali del portale di prenotazione, come il servizio clienti o la chat disponibile sull’app.
In caso di ricezione di email sospette:
- Non cliccare su nessun link
- Controllare attentamente il mittente
- Segnalare la comunicazione al portale utilizzato per la prenotazione
- Cestinare immediatamente l’email
Con un po’ di attenzione, è possibile evitare frodi digitali sempre più sofisticate e godersi la propria vacanza in totale sicurezza.