lunedì, 13 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Acqua in bottiglia e inquinanti: ecco le marche promosse e bocciate secondo Altroconsumo

22 Maggio 2025
Acqua in bottiglia e inquinanti: ecco le marche promosse e bocciate secondo Altroconsumo

Foto di Suzy Hazelwood: https://www.pexels.com/it-it/foto/tre-bottiglie-di-acqua-limpida-2479095/

Anche l’acqua in bottiglia non è immune dall’inquinamento ambientale. È quanto emerge da un’indagine condotta da Altroconsumo, che ha analizzato 21 marche di acqua minerale naturale vendute in Italia. Il test ha rivelato la presenza diffusa di Tfa (acido trifluoroacetico), un composto appartenente alla famiglia dei Pfas, noti per la loro persistenza nell’ambiente e potenziale tossicità.

Tfa: un inquinante invisibile ma pervasivo

Il Tfa è un sottoprodotto industriale e ambientale, la cui presenza nelle acque minerali solleva crescenti preoccupazioni. Altroconsumo ha rilevato tracce di Tfa nella maggior parte delle bottiglie analizzate, classificando sei marche come insufficienti per concentrazioni elevate di questa sostanza.

Le acque promosse: solo tre senza contaminanti

Solo tre marche sono risultate completamente esenti da Tfa e hanno ottenuto i giudizi migliori:

  • Blues Sant’Antonio (Eurospin) – Migliore del Test e Miglior Acquisto
  • Conad Valpura – Miglior Acquisto
  • San Benedetto Eco Green Benedicta

Queste acque si distinguono anche per il prezzo competitivo e il buon equilibrio nella composizione chimica, etichettatura e sostenibilità dell’imballaggio. La Blues Sant’Antonio, in particolare, è risultata la più economica, a 0,17 euro al litro.

Le peggiori in classifica: troppe sostanze oltre i limiti

Nella parte bassa della classifica si trovano le 6 acque penalizzate per l’elevata presenza di Tfa, che supera il limite massimo di Pfas totali previsto dalla nuova normativa sull’acqua potabile:

  • Acqua Panna
  • Esselunga Ulmeta
  • Maniva
  • Saguaro (Lidl)
  • Levissima – penalizzata anche per eccesso di arsenico
  • Fiuggi – valutazione negativa per impatto ambientale dell’imballaggio e arsenico elevato

I rischi per la salute e la richiesta di nuove regole

Nonostante i dati sulla pericolosità del Tfa siano ancora limitati, Altroconsumo evidenzia che, trattandosi di un Pfas, potrebbe interferire con il fegato e la salute riproduttiva. L’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) sta rivedendo le valutazioni sul Tfa, e una nuova opinione scientifica è attesa entro l’inizio del 2026.

Attualmente, nell’UE non esistono limiti specifici per il Tfa nelle acque. Altroconsumo chiede l’introduzione di un limite europeo basato su evidenze scientifiche aggiornate e il divieto della produzione e dell’uso dei Pfas per salvaguardare la qualità dell’acqua nel lungo termine.

L’appello al Governo e al Parlamento

Federico Cavallo, responsabile Public Affairs di Altroconsumo, ha dichiarato che l’associazione ha sottoposto le sue osservazioni alle Commissioni parlamentari che stanno valutando il recepimento della direttiva UE 2020/2184 sull’acqua potabile. In particolare, Altroconsumo contesta la proposta governativa di eliminare il parametro “PFAS totali”, sostituendolo con un limite per il solo Tfa, molto più basso ma scientificamente incerto.

“Meglio mantenere il limite ai Pfas totali già recepito in Italia (500 nanogrammi/litro)”, spiega Cavallo, “e introdurre controlli anche sulle acque minerali naturali, dove la presenza del Tfa è ormai accertata.”

Il test di Altroconsumo dimostra che nemmeno le acque minerali più diffuse sono esenti da contaminazioni e che è necessario un intervento normativo chiaro, basato su dati scientifici solidi. Consumatori e istituzioni sono chiamati a un’azione congiunta per tutelare la salute pubblica e l’ambiente.

Tags: acquaaltroconsumo
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Napoli, finto cieco truffa l’Inps per 20 anni: ecco come è stato scoperto
Sconcerto a San Pietro: uomo entra e urina sull’altare della Confessione
Oroscopo del giorno 13 ottobre: le previsioni segno per segno
Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.