L’Inps introduce importanti novità nel sistema di richiesta delle visite mediche di controllo per i dipendenti assenti dal lavoro per malattia. Attraverso l’aggiornamento del servizio digitale dedicato, l’Istituto semplifica e velocizza l’iter per i datori di lavoro pubblici e privati, che potranno ora gestire le richieste con maggiore efficienza.
Perché vengono effettuate le visite fiscali
Le visite fiscali servono a verificare due elementi fondamentali:
- La veridicità della patologia dichiarata dal lavoratore;
- L’effettiva impossibilità a svolgere l’attività lavorativa.
I controlli possono essere disposti d’ufficio oppure su iniziativa del datore di lavoro. Le richieste, fino a oggi complesse, diventano ora più intuitive grazie a nuove funzionalità online.
Portale Inps: cosa cambia nel dettaglio
Con il messaggio n.1505, l’Inps ha aggiornato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, presente sul proprio sito. Le principali novità includono:
- Richiesta singola o multipla di visite mediche tramite caricamento file in formato XML;
- Nuove opzioni come “Richieste da attestati di malattia” e “Verifica richieste da attestati di malattia” che automatizzano l’inserimento dei dati e riducono gli errori;
- Correzione automatica della data di visita in caso non coincida con il periodo di malattia indicato;
- Visualizzazione riepilogativa di tutte le richieste inserite con possibilità di modifica o eliminazione.
Verifica e tracciabilità delle richieste
Il sistema ora consente anche la verifica puntuale delle richieste inviate. Per ciascuna trasmissione è possibile:
- Consultare il codice di acquisizione;
- Controllare l’esito del caricamento;
- Visualizzare e monitorare lo stato delle richieste sulla base dei certificati di malattia trasmessi.
Questa novità migliora la trasparenza e il controllo a posteriori, riducendo i margini di errore e agevolando la gestione amministrativa.
Meno burocrazia, più efficienza
Grazie alle nuove funzionalità, i datori di lavoro non dovranno più caricare manualmente ogni singolo documento. L’intero processo rispetta comunque le fasce di reperibilità, garantendo il corretto svolgimento dei controlli nel rispetto della privacy e dei diritti del lavoratore.
Cosa sono i certificati di malattia
Ricordiamo che i certificati di malattia sono documenti rilasciati da un medico che attestano l’incapacità temporanea del lavoratore a svolgere la propria mansione. Questi certificati giustificano l’assenza e consentono l’erogazione dell’indennità di malattia.
Con le modifiche introdotte nel 2025, l’Inps punta a ottimizzare il sistema di controllo delle assenze per malattia, rafforzando il contrasto agli abusi e facilitando il lavoro dei datori di lavoro, senza sacrificare i diritti dei lavoratori.