È in arrivo la prima ondata di caldo dell’estate 2024: da venerdì 30 maggio, l’Italia sarà investita dall’anticiclone africano, che porterà un deciso aumento delle temperature in gran parte del Paese. Le previsioni meteo indicano un incremento termico fino a +4 gradi, con punte di 34°C previste per il 2 giugno in Sardegna, Puglia e alcune città del Centro-Nord.
Le cause dell’aumento delle temperature
L’ondata di calore è causata dall’arrivo di un anticiclone subtropicale proveniente dal deserto del Sahara, che determinerà condizioni di stabilità atmosferica e un significativo innalzamento delle temperature. Le precipitazioni primaverili lasciano dunque spazio a un clima estivo e afoso, in anticipo rispetto alla media stagionale.
Le città più calde del fine settimana
L’apice del caldo si registrerà tra sabato 1 e lunedì 2 giugno, con le giornate più critiche in coincidenza con il ponte della Festa della Repubblica. Tra le città che sperimenteranno le temperature più alte troviamo:
- Foggia e Nuoro, con 34°C previsti;
- Torino e Bologna, con punte di 32°C;
- Milano e Perugia, dove si toccheranno i 31°C;
- Roma, Firenze e Venezia, tutte sopra i 30°C.
In particolare, l’entroterra della Sardegna sarà tra le zone più calde del Paese, con valori compresi tra i 31 e i 34 gradi.
Differenze tra Nord e Sud
Se il Centro-Nord sarà colpito in pieno dall’ondata di calore già da sabato, il Sud Italia godrà ancora per poco di un clima più mite, grazie alla presenza di venti freschi provenienti dalla Grecia e dalla Turchia. Tuttavia, anche al Sud l’aria calda si farà sentire entro la fine del ponte festivo.
Previsioni meteo giorno per giorno
- Venerdì 30 maggio: giornata più mite del weekend, con temperature sotto i 30°C, salvo eccezioni in Roma, Oristano, Torino, Toscana ed Emilia-Romagna;
- Sabato 31 maggio: aumento termico al Nord e in Sardegna, con superamento dei 30°C in molte province;
- Domenica 1 giugno: ulteriore intensificazione del caldo, con temperature oltre i 30°C in quasi tutte le regioni settentrionali;
- Lunedì 2 giugno: giornata più calda del ponte, con punte di 34°C in diverse aree dell’Italia centro-meridionale.
Consigli per affrontare l’ondata di caldo
Le autorità sanitarie raccomandano di:
- evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde;
- idratare frequentemente l’organismo;
- prediligere abiti leggeri e traspiranti;
- prestare attenzione a anziani, bambini e persone fragili.