lunedì, 13 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

SPID clonato, stipendi e pensioni a rischio: come funziona la nuova truffa e come proteggersi

30 Maggio 2025
Truffa del QR Code: così ti svuotano il conto con l’app della banca. Ecco come difenderti

Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/qr-code-screengrab-278430/

È allarme per una nuova truffa legata al sistema SPID, che ha già colpito lavoratori della Pubblica Amministrazione e pensionati. I criminali riescono a clonare l’identità digitale delle vittime, attivando un secondo profilo SPID valido, e lo utilizzano per dirottare stipendi e pensioni su conti bancari intestati a loro. Un sistema subdolo e difficile da rilevare, che mette a rischio migliaia di utenti e fa leva su falle di sicurezza ancora non sanate.

Come funziona la truffa dello SPID clonato

Il raggiro sfrutta una caratteristica tecnica del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), che consente la coesistenza di più credenziali valide per lo stesso utente. Una volta ottenuti dati personali e copie dei documenti, tramite phishing o accessi illegali al dark web, i truffatori attivano un secondo SPID a nome della vittima, ma sotto il loro pieno controllo.

Con queste credenziali, accedono a portali ufficiali come:

  • INPS
  • NoiPA
  • Agenzia delle Entrate

Modificano così l’IBAN associato ai pagamenti, facendo in modo che lo stipendio o la pensione venga trasferito su un conto truffaldino. Il peggio? Tutto risulta formalmente regolare e l’utente se ne accorge solo a fine mese.

Le categorie più esposte

I soggetti più a rischio sono:

  • Dipendenti pubblici
  • Insegnanti
  • Impiegati statali e comunali
  • Operatori sanitari

Queste categorie utilizzano con frequenza i portali online della PA, come NoiPA, per la gestione di cedolini, presenze e retribuzioni. Il secondo SPID, pur ottenuto fraudolentemente, non viene bloccato in automatico perché risulta tecnicamente legittimo: questo rende complicata la prevenzione immediata del furto.

Come difendersi: le misure da adottare subito

In attesa di strumenti di controllo automatici più evoluti, la difesa è ancora una responsabilità individuale. Ecco alcune azioni concrete per proteggersi:

  • Controllare regolarmente i dati bancari sui portali INPS, NoiPA e altri sistemi pubblici.
  • Attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) dove disponibile.
  • Verificare periodicamente presso il proprio gestore SPID se esistano altri profili attivi con le proprie credenziali.
  • Non inviare mai copie dei documenti personali via email o canali non protetti.
  • Archiviare documenti sensibili in ambienti digitali sicuri (cloud cifrati, drive protetti).

Un rischio concreto, non isolato

Secondo le ultime segnalazioni, i casi di furto d’identità digitale con SPID clonato sono in aumento in tutta Italia. Le vittime, spesso ignare fino al momento della mancata erogazione del pagamento, si trovano a dover avviare lunghe pratiche di recupero fondi e denunce per truffa, con tempi di rimborso non sempre certi

Tags: Clonazionespidtruffa
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Sconcerto a San Pietro: uomo entra e urina sull’altare della Confessione
Oroscopo del giorno 13 ottobre: le previsioni segno per segno
Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.