Una scossa di terremoto è stata avvertita questa mattina, giovedì 5 giugno 2025, nel nord del Mar Egeo, con epicentro al largo dell’isola di Lemno, in Grecia. L’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha registrato un sisma di magnitudo mb 4.9 alle ore 07:18, a una profondità di 18 km.
Terremoto in mare, nessun danno a persone o edifici
Il terremoto si è verificato in un’area marittima, lontano dalle principali zone abitate, il che ha fortunatamente limitato le conseguenze. Non sono stati segnalati danni a persone o cose, né interruzioni nei servizi. Tuttavia, la scossa è stata percepita in diverse località costiere, causando momenti di apprensione.
Le autorità greche, in coordinamento con i centri di monitoraggio sismico europei, hanno immediatamente avviato le verifiche di sicurezza. Al momento non è stata emessa alcuna allerta tsunami.
Lemno, area sismica tra le più attive dell’Egeo
L’isola di Lemno, situata nella parte settentrionale del Mar Egeo, si trova in una delle aree geologicamente più instabili della regione. Qui si incontrano le placche tettoniche euroasiatica e africana, dando origine a frequenti movimenti tellurici, spesso anche di entità significativa.
Il terremoto di oggi rientra tra gli eventi considerati di intensità moderata, ma rappresenta comunque un promemoria della fragilità sismica del territorio.
Monitoraggi in corso e raccomandazioni
I sismologi continueranno nelle prossime ore a monitorare l’area per valutare eventuali scosse di assestamento. Nel frattempo, la popolazione locale è stata invitata a mantenere la calma e seguire solo fonti ufficiali per ogni aggiornamento.
Il terremoto di Lemno non ha provocato emergenze, ma conferma quanto sia importante mantenere attivi i sistemi di allerta e prevenzione in una delle regioni sismicamente più esposte del Mediterraneo.