Arriva una nuova stangata per milioni di automobilisti italiani: a partire dal 1° ottobre 2025, entra in vigore un pacchetto di restrizioni regionali contro i veicoli diesel Euro 5, con sanzioni severe per chi non si adegua, fino alla sospensione della patente. Il provvedimento punta a migliorare la qualità dell’aria, ma mette in difficoltà migliaia di famiglie e pendolari.
Sanzioni: cosa rischia chi viola il blocco
Chi circola in violazione delle nuove regole andrà incontro a:
- Multa di 168 euro alla prima infrazione
- Sospensione della patente da 15 a 30 giorni se recidivo (due violazioni in due anni)
Il tutto è regolato dall’articolo 7, comma 13-bis del Codice della Strada.
Move-In: il sistema per ottenere deroghe
Per attenuare l’impatto sulle famiglie, è stato introdotto Move-In (Monitoraggio Veicoli Inquinanti), un dispositivo elettronico che consente ai proprietari di diesel Euro 5 di circolare fino a 9.000 km all’anno nelle aree soggette a restrizioni, monitorando i percorsi effettuati.
Le regioni coinvolte: chi dovrà dire addio al diesel
Piemonte
Stop ai diesel Euro 5 nei comuni con oltre 30.000 abitanti, tra cui Torino, Novara, Alessandria, Asti, Cuneo. Orario: 8:30-18:30, da ottobre a metà aprile, ogni anno.
Lombardia
Divieto permanente nei comuni di Fascia 1 e Fascia 2 (oltre 30mila abitanti). Orario: 7:30-19:30 nei giorni feriali.
Emilia-Romagna
Blocco nei comuni di pianura con oltre 30.000 abitanti e a Bologna. Orario: 8:30-18:30, con deroghe per redditi bassi e lavoratori turnisti.
Veneto
Limitazioni attivate in base ai livelli di allerta. Nei comuni interessati, stop dalle 8:30 alle 18:30. In caso di allerta rossa, coinvolti anche i veicoli commerciali diesel Euro 5.
Roma e Firenze
Anche le grandi città si adeguano:
- Roma, dal 1° novembre 2025, blocco nella ZTL Fascia Verde
- Firenze, stop nel centro storico, sempre nei giorni feriali
In questo scenario, è fondamentale informarsi per tempo, valutare alternative come il dispositivo Move-In o considerare la rottamazione e sostituzione del veicolo con mezzi meno inquinanti.