Una scossa di terremoto è stata registrata alle 21:45 di sabato 7 giugno nell’area dei Campi Flegrei, con magnitudo 2.5 e epicentro localizzato a Pozzuoli, nei pressi della zona costiera vicina all’Accademia Aeronautica. Il sisma, molto superficiale (profondità stimata di soli 0,3 km), è stato chiaramente avvertito nei quartieri occidentali di Napoli e a Pozzuoli.
In corso uno sciame sismico
A partire dalle 22:16, come confermato dall’Osservatorio Vesuviano, è in corso un nuovo sciame sismico. Dopo la prima scossa, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato altre due scosse rilevanti:
- 22:55, magnitudo 2.0, profondità 2 km
- 22:57, magnitudo 1.9, profondità < 1 km
Tutti i fenomeni hanno avuto epicentro nella stessa zona costiera di Pozzuoli, confermando l’attività sismica in atto.
Le scosse precedenti nel pomeriggio
Lo sciame sismico si è annunciato già nelle ore precedenti con scosse di minore intensità:
- Ore 17:34, magnitudo 1.2, profondità 0.1 km
- Ore 19:17, magnitudo 1.1, profondità 0.6 km
- Ore 20:48, magnitudo 1.0, profondità 3.2 km
Anche in questi casi l’epicentro è stato rilevato tra via Campana e l’area dell’Accademia Aeronautica, confermando la criticità del distretto flegreo.
Nessun danno, ma la popolazione è in allerta
Al momento non si registrano danni a persone o cose, ma alcuni residenti hanno segnalato di aver udito un forte boato in concomitanza con la scossa delle 21:45. Il Comune di Pozzuoli ha attivato i canali di protezione civile per le segnalazioni di disagi. I cittadini possono rivolgersi a:
- Polizia Municipale: 081/8551891
- Protezione Civile: 081/18894400
L’attenzione resta alta sull’area vulcanica
I Campi Flegrei sono una delle aree vulcaniche più monitorate d’Europa, soggetta a fenomeni di bradisismo e microsismicità. Il nuovo sciame conferma la persistente instabilità del suolo, con eventi sismici a bassa profondità che continuano a generare allerta.